Nelle due figure sottostanti sono rappresentati gli schemi a blocchi dei Platform Controller Hub Z77 e Z68 di Intel.
Osservando la figura relativa al Z77 si evince fin da subito come le differenze tra i due chipset siano davvero minime. La struttura dei collegamenti con le varie periferiche, infatti, è rimasta praticamente inviariata rispetto al passato, offrendo lo stesso numero di connessioni Sata II e Sata III, ma anche la stessa quantità di Linee PCI Express 2.0 per le periferiche esterne, come per esempio quelle di Storage. Il Platform Controller Hub, inoltre, è collegato al processore con lo stesso schema usato anche su Z68, dove troviamo un Link DMI da 20GB/s ed un collegamento, chiamato Flexible Display Interface, studiato per inviare il segnale in uscita dalla GPU integrata nel CPU alle tre connessioni video offerte dal Z77. Una delle prime differenze evidenti di Z77 rispetto a Z68 è la presenza del supporto nativo alle connessioni USB 3.0. Con Z77, infatti, si potrà godere di ben quattro connessioni USB 3.0 senza la necessità di adoperare controller esterni, rendendo di fatto il Layout delle Mainboard più semplice e anche la gestione dei driver meno complicata. L’ inserimento delle quattro porte USB 3.0 riduce a 10 il numero di connettività USB 2.0, ma calcolando la retrocompatibilità delle porte adottanti il nuovo standard, il numero di connessioni USB messe a disposizione rimane praticamente invariato rispetto al passato, ovvero quattordici. Allargando l’ attenzione all’ intera piattaforma, e non solo al controller, appare subito evidente come un notevole salto in avanti sia stato fatto con le memorie, infatti con IvyBridge il Memory Controller integrato nella CPU sarà certificato per funzionare a 1600 MHz, rispetto ai 1333 MHz di SandyBridge. Restano invece invariate, sempre per quanto riguarda le connettività offerte dalla CPU, il numero di linee PCI Express messe a disposizione, che diventeranno però compatibili con lo standard PCI Express 3.0. Z77 è anche compatibile con i sistemi Multi VGA, e nel caso di una piattaforma dotata di due Schede video queste lavoreranno a 8X ciascuna, o, qualora fosse in funzione la nuova tecnologia di connessione Intel Thunderbolt, una VGA funzionerà a 8X mentre la seconda a soli 4X, lasciando così libere le 4 linee PCI Express necessarie a Thunderbolt.