Nella seguente tabella sono indicate le caratteristiche dell’ IFX14, ovvero del dissipatore prodotto da Thermalright:
L’ IFX-14 è un dissipatore dotato di molte caratteristiche positive, ma già dalla tabella riassuntiva appare evidente come une delle più grandi pecche di questo Heat Sink sia la compatibilità, che si estende solo ai Socket Intel 775 e 1366, costringendo così l’ utente a comprare delle staffe di adattamento qualora lo volesse usare su altre piattaforme. Le misure sono di 146,2 x 124 x 161mm, quindi dimensioni molto ampie che permettono di disperdere il calore su una superficie elevata massimizzando così la dissipazione. Il materiale usato per la base e per le Heat Pipe, che in questo prodotto sono pari a quattro, è il rame, mentre per le alette è stato usato dell’ alluminio. Il peso del Heat Sink Thermalright è di 790g, valore destinato ad aumentare con il montaggio delle 2 Fan, che non sono comprese nel bundle.
Mentre di seguito sono riportate le caratteristiche del Noctua NH-D14:
Le dimensioni del NH-D14 sono davvero enormi, infatti senza Ventola si parla di un dissipatore alto 160mm, largo 140 e profondo 130 mm, valori che aumentano in profondità quando si va a montare la Fan esterna, arrivando così a 158mm. Il peso è di 900 g nell’ eventualità di uso Fanless, ma cresce a 1070g e 1240g rispettivamente con l’ uso di una o due fan. Noctua per cercare di ottenere i migliori risultati possibili ha deciso di usare 6 Heat Pipe in rame, fattore che consente di aumentare al massimo la resa del trasporto di calore. Le alette che si occupano dello smalitimento del calore sono invece di alluminio trattato con processo di nichelatura. La garanzia è di 6 Anni, e cosa molto importante è quella che il brand austriaco ha deciso di inserire nel Bundle 2 Fan, una da 120mm (modello NF-P12) e una da 140mm (modello NF-P14), sicuramente ventole molto valide dal punto di vista della rumorosità e delle performance. Il flusso d’ aria generato dalla fan da 120mm è compreso tra 63,4 e 92,3 m3/h, e grazie al regime di rotazione che varia tra i 900 e 1300 R.P.M la rumorosità si mantiene su livelli decisamente bassi poichè è compresa tra 12,6 e 19,8 dBa. La fan da 140mm è invece caratterizzata da un regime di rotazione compreso tra 900 e 1200 R.P.M, un flusso d’ aria che varia in base alla velocità tra 83,7 e 110,3 m3/h e da una rumorosità di 13,2 e 19,6 dBa. Il tempo medio stiamto prima di un guasto di una singola Fan è di 150.000 ore.