Giunti al termine della recensione non possiamo criticare negativamente il prodotto. Il Raijintek Leto, infatti, ha dimostrato un buon equilibrio, rivelandosi una proposta da tenere in considerazione per svariate tipologie di RIG. Entrando nel dettaglio della valutazione sottolineamo come riesca ad ottenere ottimi valori di rumorosità parallelamente a prestazioni nella norma. Il prodotto in test, infatti, ha dimostrato di tenere testa a qualsiasi altro prodotto Single Fan a cui lo abbiamo paragonato, chinando il capo solo alle proposte con due o più ventole. A favor suo, però, questo design ne riduce drasticamente, come accenato pocanzi, le emissioni acustiche, rendendolo di fatto il cooler più silenzioso tra quelli da noi testati. Una caratteristica che ci è davvero piaciuta è l’ anodizzazione total black dell’ aluminio, che, accoppiata alla ventola a Led davvero luminosa, strizza l’ occhiolino anche agli amanti dell’ estetica. Se proprio volessimo essere pignoli un sistema RGB sarebbe stato meglio, ma probabilmente avrebbe fatto lievitare decisamente i costi, andando così a penalizzarlo su uno degli aspetti maggiormente tenuti in considerazione da raijintek. Il Leto, infatti, ha uno street price di circa 30 Euro, valore che non solo è contenuto, ma è da considerarsi pazzo, in senso positivo, se si analizza cosa è in grado di offrire questa proposta. Unica nota negativa è relativa all’ installazione, semplicissima sia su Intel che su AMD, ma su quest ultimo Socket obbliga la rotazione del cooler di 90°, per intenderci con la faccia larga dove si installa la ventola rivolta verso la VGA. Questo fa si che la struttura del dissipatore vada ad invadere lo spazio del primo Slot di memoria, creando possibili problemi di compatibilità con memorie ad alto profilo.
Per i motivi sopracitati conferiamo al Raijintek Leto un 8.83/10 della nostra pagella, insieme al PcBrain Silver Awards.
Ringraziamo Raijintek per il sample fornitoci.