Osservando il diagramma a blocchi sotto riportato, relativo ad un sistema con PCH Z270 abbinato ad un processore di 7^ generazione, si nota come Intel abbia continuato a portare avanti la sua strategia di utilizzare la CPU per la gestione delle memorie, grazie all’ integrazione nel processore del memory Controller con supporto sia a RAM DDR4 che DDR3L. Questo ci lascia intuire come sarà il produttore della Mainboard a scegliere lo standard da utilizzare dando di fatto all’ acquirente la possibilità, anche se remota, di utilizzare le sue vecchie DDR3L su una piattaforme di nuova concezione. Soffermandoci ancora un attimo sulle memorie notiamo come la frequenza certificata per le DDR4 sia cresciuta sino a 2400MHz, ossia un incremento di circa il 12% rispetto a quanto offerto da Z170. Intel ha deciso di affidare nuovamente al processore anche il controllo delle linee PCI Express 3.0 destinate al comparto video, grazie alla presenza di ben 16 linee PCI Express 3.0. Queste consentono di realizzare sistemi Multi VGA sia nVidia SLi che AMD CrossFire, e nello specifico con due Slot funzionanti a 8X in un eventuale sistema Dual VGA, e con una configurazione a 8x/4x/4x in sistemi Triple-VGA. Il processore integra al suo interno una GPU che rispetto al passato promette molti miglioramenti, tra cui il supporto 4K a 30FPS, e che consente l’ utilizzo di ben tre differenti Monitor con gestione totalmente indipendente. Un DMI 3.0 (Direct Media Interface) da 8GT/s si occupa di mettere in comunicazione la CPU con il PCH Z270. Questo offre il controllo dell’ audio e della rete, ma anche di tutte le connessioni di Storage e tecnologie dedicate, come l’ Intel Rapid Storage Technology. Entrando nel dettaglio troviamo il supporto a massimo dieci unità USB 3.0, quattordici connessioni USB 2.0 e sei porte Sata ed eSata con una banda massima complessiva di 6Gb/s. Infine troviamo le 24 linee PCI Express 3.0, con una banda teorica di ben 8GT/s l’ una, che permetteranno ai brand di inserire connessioni di Storage supplementari a quelle previste da Intel.
Condividi questo post