Andiamo ora ad analizzare il Software CAM, che, a differenza di quello che si potrebbe pensare, non è un semplice Software per la gestione del sistema RGB del cooler, ma bensì un’ applicazione che consente di gestire e controllare il sistema in toto.
Appena avviato, e dopo esserci loggati, soluzione che ci consente di salvare sul cloud i nostri setting, ci ritroviamo di fronte ad una Dashboard che riassume tutti i parametri di funzionamento essenziali del PC, come temperature e carico di CPU e GPU, con i regimi di rotazione delle relative ventole.
Rimanendo sempre nella DashBoard è poi possibile analizzare maggiormente nel dettaglio il sistema attraverso la tab “Advanced”. L’ apertura di questo menu, infatti, ci consente di visionare moltissimi altri parametri di funzionamento del PC, come lo stato della rete o dei dischi. Ci permette inoltre di avere la pagina del software divisa in due, così da avere in vista sempre due diversi componenti, come per esempio Processore e scheda grafica
Con il software CAM è inoltre possibile visionare anche tutti i componenti usati nel sistema, e quindi non solo il loro stato di funzionamento. A tutto questo si aggiunge anche la possibilità di poter gestire l’ Overclock di alcuni componenti, come per esempio la scheda video, impostando frequenze, Power limit e la curva di intervento della ventola.
In ottimizzazione ci imbattiamo finalmente nella pagina destinata al controllo del sistema RGB del cooler. Come potete vedere dal video sotto questo screenshot sono moltissimi i giochi di luce selezionabili, passando dal classico schema a luce fissa a quello intermettimente a ritmo di musica.
Attraverso il menu impostazioni, inoltre, è possibile gestire i dati del proprio Account, selezionare i setting di avvio del programma e la colorazione preferita per l’ interfaccia, ma anche gestire gli avvisi di sistema qualora qualche componente dovesse operare al di fuori dei valori da noi impostati. In ultimo, un’ altra Features del software è la possibilità di utilizzarlo per l’ Overlay in game, ovvero per poter avere visibili sullo schermo durante le nostre partite, nella posizione da noi scelta tramite Software, diversi dati, come Frame rate istantaneo e medio, risoluzione dello schermo e temperature di CPU e GPU.