Nella tabella seguente sono mostrate le caratteristiche tecniche del prodotto in test:
Il MasterCase Pro 6 è uno chassis Middle Tower ma nonostante questo offre dimensioni molto generose, quasi da renderlo un piccolo Full Tower. Queste, insieme ai materiali usati, ossia plastica e acciaio, spingono il peso del cabinet a soglia 11,6Kg. Parlando di Mainboard supportate troviamo i tre standard più comuni, ovvero il Mini-ITX, il Micro-ATX e l’ ATX, e di conseguenza il case offre 7 Slot di espansione PCI. Rimanendo sul tema compatibilità, il prodotto Cooler Master garantisce l’ installazione di Cooler CPU alti fino ad un massimo di 190mm e VGA lunghe 412mm nel caso si decida di rimuovere i cestelli Hard Disk, valore che scende a 296mm qualora il rack HDD venga lasciato in sede. Sono utilizzabili i PSU con standard PS/2 ATX EPS. Le espansioni frontali sono rappresentate da due porte USB 3.0 e dalle classiche connessioni di entrata e uscita del segnale audio.
Passando al sodo cominciamo ad analizzare il prodotto dal punto di vista della dissipazione dei componenti interni e dell’ aerazione. Da scheda tecnica ci si rende conto fin da subito come Cooler Master abbia prestato molta attenzione a questo particolare. Il MasterCase Pro 6, infatti, può ospitare al suo interno, chiaramente in aggiunta a tutti componenti, ben tre radiatori. Nello specifico un Dual Fan da 240/280mm sul pannello superiore, un altro Dual Fan di ugual dimensione sull’ anteriore ed un Single Fan da 120/140m sulla facciata posteriore. La ventilazione è affidata di serie a due ventola da 140mm installate frontalmente e ad una di pari dimensioni trasparente e a led posizionata posteriormente. Quest’ ultima ha un’ illuminazione che può variare dal blu al rosso in base alla versione di chassis acquistata, poichè Cooler Master ha deciso di commercializzarne due varianti che differiscono solo per la colorazione dei Led posizionati frontalmente allo chassis e nella ventola posteriore.
In ultimo analiziamo la scheda tecnica in relazione ai bay offerti, che sono due esterni da 5,25″, mentre quelli interni sono rappresentati da cinque bay da 3.5″ e due 2.5″.