Nella tabella seguente sono indicate le caratteristiche della VGA in questione:
L’ ASUS ROG STRIX GTX-1060-O6G-GAMING vanta, come tutte le nVidia GTX1060, una GPU basata su architettura nVidia Pascal con litografia a 16nm e con 1280 Cuda Cores. La frequenza di Default del core grafico è di 1620MHz, con boost a 1848MHz. ASUS, però, ha dotato la sua proposta di diversi profili, defininendo quello Standard come Silent, ed inserendone altri due. Uno, definito Gaming, vanta un Core clock base di 1645MHz con boost a 1873MHz, l’ altro, invece, è quello denominato OC, che spinge il core clock base a 1670MHz con un Boost Clock a 1898MHz. La memoria OnBoard alla scheda è pari a 6GB DDR5 e, grazie ad una BUS di 192bit ed ad una frequenza di 2052MHz, offre una banda di 197GB/s. L’ interfaccia di connessione della VGA è la più recente PCI-Express 3.0 e come tutte le proposte moderne di un certo livello necessita di alimentazione supplementare, in questo caso un connettore 8PIN. La Scheda, come tutte le GTX1060, è inoltre compatibile con DirectX 12 e OpenGL 4.5, e, sul fronte Computing, all’ OpenCL, al Cuda, al PhysX e al DirectCompute 5.0. La risoluzione massima che riesce a gestire è di 7680x4320Pixels tramite le connessioni offerte, ovvero una porta DVI-D, due HDMI 2.0 e due Display Port.
Di seguito degli Screenshot di GPU-Z e dell’ Utility ASUS GPU TweakIt che mettono in mostra i vari profili ASUS e la loro facilità di “richiamo”. Da notare anche come sia possibile creare e richiamare grazie Software dei profili personali, tramite il tab “My Profile”, che andranno così ad affiancarsi ai tre originali ASUS.
Silent Mode
Gaming Mode
OC Mode