Per calcolare le performance della scheda in esame abbiamo utilizzato la seguente piattaforma:
Abbiamo deciso di eseguire svariate prove al fine di determinare quali fossero le Performance della Mainboard abbinata ai nostri componenti, e abbiamo suddiviso il lavoro in due sessioni:
1) La prima parte di test è stata a sua volta divisa in due tronconi, e, utilizzando un processore AMD Ryzen 7 1700X, abbiamo svolto i test come segue:
– Analisi delle prestazioni del sistema CPU, Mainboard, memorie e VGA. Per questi test abbiamo mantenuto inizialmente il sistema a Default, quindi con CPU dotata di funzione Turbo attiva, le cui frequenze oscillavano tra 3.4GHz e 3.8GHz in base al carico, e le memorie settate a 2400MHz con timing a 16-16-16-39 1T. Successivamente abbiamo ripetuto gli stessi test ma con un overclock del sistema idoneo anche per un Daily Use, così da vedere il boost prestazionale ottenibile e sfruttabile senza problemi di instabilità. In questa situazione le frequenze sono state portate a 3900MHz per la CPU, con le memorie settate a 2933MHz con timing a 14-14-14-34 1T. Di seguito le due configurazioni di frequenze usate per i test:
– Analisi della MainBoard nella gestione di Periferiche SATA e USB. Per queste prove abbiamo riportato la piattaforma alle frequenze di Default. Sfruttando il Software HDTune ed un SSD ad interfaccia SATA III, prima connesso ad una porta SATA III della MainBoard e poi, tramite BOX esterno, ad una porta USB 3.0, abbiamo analizzato le capacità della Scheda madre di gestire i dischi.
2) Successivamente, abbiamo iniziato il secondo test concentrandoci sui margini di Overclock massimi della Mainboard. In questa situazione non abbiamo cercato un overclock stabile da Daily, ma abbiamo voluto porre volutamente le nostre attenzioni sul massimo raggiungibile per dei soli Benchmark. Questo ci ha permesso di capire, attraverso un Fine Tuning del BIOS, il livello del lavoro svolto dagli ingegneri nello sviluppo di quest’ ultimo e nella progettazione della scheda.