Analizzando la parte inferiore del PCB vediamo come solo il primo Slot PCI Express sia dotato di uno shield metallico. Questo ha il compito di ridurre al minimo le interferenze elettromagnetiche così da migliorare il segnale in arrivo alla VGA. La seconda connessione PCI Express x16, invece, è priva di shield, ed è posizionata ad una distanza sufficiente per consentire l’ uso, sul primo connettore ed in sistemi CrossfireX, anche di una VGA con cooler Triple Slot. La batteria, invece, risulta difficilmente accessibile anche nel caso si utilizzi una sola scheda video in formato Dual Slot, poichè risulterebbe sempre coperta dal dissipatore della scheda
Il dissipatore del chipset B350, come quelli delle circuiterie, vanta un design molto minimalista, con un’ alettatura realizzata sia per smaltire più calore che per fini estetici. A lato del dissipatore, sul bordo del PCB, troviamo le quattro connessioni SATA III gestite dal controller AMD, e dotate di un connettore ruotato di 90°. Poco più sopra, invece, sono presenti due ulteriori porte SATA III, ma queste non ruotate, e gestite dal controller ASMedia. Subito a lato di quest’ ultimi troviamo il socket per le porte USB 3.0 esterne.
Il fondo dell’ AB350 Fatal1ty Gaming K4 mette in mostra, subito sotto al dissipatore, l’ altra connessione M.2, che, come nella Ultra mostrata prima, viene indicata con una colorazione rossa del PCB. Sul bordo inferiore della scheda, inoltre, troviamo i connettori per le porte USB 2.0 anteriori, per l’ audio frontale e per i cavi del case relativi all’ accensione e reset del sistema. Nella stessa zona troviamo anche una connessione per l’ alimentazione e controllo delle strisce Led RGB.
Il controller Audio è saldato su un PCB scollegato da quello principale, così da non soffrire di interferenze capaci di ridurre la qualità del suono in uscita.
La MainBoard vanta un’ sistema di controllo Led RGB tramite Software. Questo, però, consente di controllare solo i Led del Cooler Wraith, o di qualsiasi altro dissipatore dotato di illuminazione RGB, e della Led Striple collegata all’ apposito connettore sul PCB. I led della scheda posizionati a lato del dissipatore del chipset, infatti, non possono essere gestiti, e quindi, non essendo RGB, emettono solo una luce intermittente di colore rosso.