La Mainboard ci viene consegnata in una confezione davvero ben fatta. La colorazione utilizzata è la classica rosso e nera che da sempre caratterizza i prodotti della serie Fatal1ty. Il retro della scatola mette in mostra, attraverso delle tab, le varie tecnologie adottate da AsRock sul suo prodotto.
Una volta aperta, ci troviamo di fronte alla scheda ed al bundle, composto dai manuali d’ uso, da uno shield I/O, da un CD driver e da due cavi SATA.
La Board si presenta con la stessa configurazione cromatica adottata anche sulla confezione. Un PCB nero, infatti, è affiancato a dei sink in alluminio di colore rosso per la dissipazione delle circuiterie, e ad uno nero con una serigrafia rossa messo a protezione del chipset. Anche il PCB presenta delle zone colorate di rosso, sottolineando come AsRock non voglia lasciare nulla al caso dal punto di vista estetico.
Il pannello I/O mette in mostra svariate connessioni, tra cui anche una porta USB 2.0 Fatal1ty Mouse, alla quale è possibile collegare la periferica di Input. Questa connessione, infatti, attraverso appositi Driver permette di gestire alcuni parametri di funzionamento prettamente gaming del mouse, come ad esempio il Polling Rate.
Il Socket è abbastanza pulito, dove gli unici componenti, che potrebbero intralciare, sono le staffe per l’ installazione del cooler CPU. I sink usati per la dissipazione delle circuiterie di alimentazione sono molto semplici, visto l’ assenza di Heat Pipe o di altre soluzioni particolari.
Un sistema di alimentazione a tre fasi si occupa di fornire sufficiente energia agli slot DDR4 e alle memorie installate.
In precedenza vi avevamo accennato della presenza di zone rosse sul PCB della Mainboard. Bene, queste hanno principalmente una funzione estetica, ma indicano anche la posizione delle connessioni M.2. Nello specifico troviamo la Ultra M.2 subito sopra il primo Slot PCI Express x16, ovvero una zona solita a queste installazioni, ma che potrebbe essere difficilmente raggiungibile nel caso si utilizzino cooler CPU di grosse dimensioni.