3Dmark Firestrike è il nuovo benchmark rilasciato da futuremark, e rispetto alle precedenti versioni incorpora al suo interno test ancora più intensi e capaci di mettere sotto stress anche i componenti Hardware più recenti, basti pensare che si tratta del primo Benchmark 4K Ready. Capace di sfruttare le DirectX 11, Fire Strike consente di capire il vero potenziale 3D del proprio sistema in un batter d’ occhio anche in caso si utilizzino configurazioni Multi VGA, grazie ad un livello dei dettagli impostabile attraverso i Preset preconfigurati, oppure configurabile secondo le nostre esigenze.
Catzilla è un benchmark DirectX11 sviluppato da ALLPlayer. Attraverso una scena precalcolata è in grado di analizzare le Performance anche dei sistemi più recenti, poichè, al suo interno, vanta differenti Preset, tra cui anche quello 4K. Una volta ultimato il benchmark, l’ utente potrà visionare un punteggio e riceverà un bollino relativo alle Performance del sistema, così da rendere facilmente interpretabili i risultati anche ai novizi. Per i più esperti, invece, c’ è anche la possibilità di vedere nel dettaglio i dati raccolti durante il test, come il FrameRate, le temperature della GPU e le sue frequenze. I dati ottenuti, inoltre, permettono di sfruttare una delle peculiarità di questo Benchmark. Attraverso la loro analisi, infatti, il software ci informa se i giochi più diffusi possono girare sul nostro sistema. Infatti, basterà aprire un menu a tendina, selezionare il gioco di nostro interesse, ed il Benchmark, in base al punteggio ottenuto, ci informerà sulla possibilità di avviare senza problemi, o meno, il game sulla piattaforma esaminata.
Superposition è un Benchmark DirectX 11 rilasciato da Unigine, sviluppatore dei noti Heaven e Valley. Vanta lo stesso sistema di funzionamento dei suoi predecessori, ovvero delle scene precalcolate che, eseguite sul PC, consentono al Bench di analizzare il sistema, rilevandone il Frame Rate e trasformando i dati ottenuti in un punteggio. Maggiore sarà il numero ottenuto e maggiori saranno le Performance del sistema. Per i più tecnici, inoltre, vi è la possibilità di analizzare nel dettaglio il risultato, visionando il grafico del Frame Rate durante le varie scene, così da avere un quadro più specifico del PC. Il benchmark al suo interno vanta diversi Preset, tra cui un Full HD con dettagli estremi, e anche un 4K con dettagli più bassi, definiti dagli sviluppatori “ottimizzati”. Nulla vieta però di modificarli a proprio piacimento, così da lanciare il test come meglio si crede, dando così libero sfogo a tutto il potenziale del sistema.