Di seguito è presente una scheda riassiuntiva delle specifiche del prodotto in test:
La scheda tecnica del prodotto mette sul tavolo delle specifiche di tutto rispetto. Partendo dall’ ottica, per esempio, troviamo la presenza di ben 8 elementi e 8 gruppi capaci di una focale fissa f/2.8, caratteristica che permette di catturare molta luce, rendendo il prodotto utilizzabile anche in condizioni di scarsa luminosità. Il campo visivo massimo è di 170°, mentre il sensore di immagine è un CMOS da 1/2.3″. La F60 EVO è capace di registrare fino ad una risoluzione massima di 1080p con un frame rate molto elevato, poichè pari a 60FPS, ma che può passare fino a 120FPS nel caso di registrazione a 720p. Come nelle Action Camera più blasonate vi è la possibilità di scegliere il tipo di esposimetro da utilizzare, mentre avviene automaticamente il bilanciamento del bianco. Il prodotto Nilox offre la possibilità anche di scattare foto ad una risoluzione di 16Mpixel sia in modalità a singolo scatto che in autoscatto, senza dimenticarsi della funzione Scatto continuo a tempo determinato utile per i Time Lapse. L’ audio è affidato ad un microfono Stereo capace di una frequenza di registrazione di 48KHz, ma vi è la possibilità di collegare la camera anche ad un microfono esterno. Lasciandoci alle spalle le specifiche tecniche Hardware e passando a quelle fisiche troviamo un corpo macchina compatto, poichè pari a 44 x 61,5 x 35x1mm ed un peso davvero “light” poichè di 86,5g con batteria installata. Quest’ ultima è agli ioni di Litio, ricaricabile attraverso porta USB e in grado di registrazioni fino ad un massimo di 165minuti che vengono memorizzate su scheda MicroSD. Altre Features della F60 EVO sono la connessione WiFi, che consente il controllo della camera tramite l’ app per i telefoni Android ed iOS.