Come scrivevamo prima, è possibile configurare al meglio tutta la parte digitale della mainboard e lo potete vedere nel primo screen qui sotto. Msi non ha lasciayo nulla al caso inserendo una sorta di profili personalizzati, due per la precisione, in caso di utilizzo di LN2 come metodo di raffreddamento, questi setting vanno a cambiare in modo automatico tutte quelle impostazioni che potrebbero dare noia o limitare l’ esperienza di overclock come ad esempio tutte le protezioni del processore e delle ram, la frequenza delle fasi digitali e la potenza che possono gestire o i risparmi energetici. Ma il produttore non ancora soddisfatto pienamente della sua creatura ha implementato anche dei profili per la gestione delle ram in base agli IC montati sulle stesse, addirittura ha ottimizzato i setting sui differenti banchi della mainboard, ad esempio se useremo memorie con chip powerchip li andremo a installare sul primo e il terzo slot mentre in caso di hinyx “MFR” sarà oppurtuno installarli sui banchi due e quattro. In conclusione il colosso taiwanese mette a disposizione tutto quello che serve per provare a frantumare qualsiasi record.
Il Produttore dedica un tab al salvataggio dei profili overclock che andremo a creare e ci da la possibilità di salvarne ben sei a bordo oppure scriverli su un supporto usb. Proseguendo con la nostra analisi del bios arriviamo alla tab denominato “Mflash”, all ‘interno della quale troviamo una utility per aggiornare il bios o salvare quello in uso direttamente su una periferica di archiviazione esterna, una comodità che non guasta mai. Ottima la schermata relativa al controllo delle ventole e delle temperature, denominata “Hardware Monitor” dove possiamo impostare praticamente ogni cosa e come si può vedere dallo screen è di una facilità disarmante. Infine vi rubiamo ancora due minuti prima di passare alla nostra suite di test per descrivervi un’ ultima tab del bios che abbiamo trovato particolarmente carina, ovvero la schermata “board-explorer”. In pratica all’ ingresso ci compare l’ immagine della mainboard con evidenziate le parti che stiamo usando, si vede bene nello screen quali sono i connettori sata usati e quali no, ma sopratutto ci indica anche il nome delle periferica connessa solo passando l’ indicatore sopra lo stesso connettore.