Ora andremo ad analizzare il bios di questa fantastica main: premendo il tasto “del” all’avvio ci ritroveremo a monitor la schermata principale dove sono racchiuse la maggior parte dei setting e delle informazioni. In alto troviamo l’ora e le informazioni riguardanti il processore,la ram, la versione del bios, la temperatura di processore e mainboard e il tasto OC genie insieme a quello dell XMP per impostare al volo il profilo spinto delle ram, mentre subito sotto abbiamo una stringa che ci permette di cambiare in maniera rapida l’ ordine delle periferiche di boot. Il tab setting ci permetterà di entrare in menù dove potremo controllare lo stato del sistema, variare le configurazioni di tutte le periferiche connesse alla mainboard, da quelle sata a quelle usb o pci-ex, proseguendo poi con la personalizzazione del boot, della sicurezza e infine il save&exit, comunque attivabile anche con il tasto scorciatoia “F10”.
Il macro tab successivo è quello dedicato all’ overclock, inutile dire che è la sezione più farcita del bios, qui possiamo settare ogni singolo parametro che va dalle tensioni alle frequenze, la pagina si sviluppa in verticale ed è quindi una comodità non dover continuare a passare tra varie finestre ma avere tutto a portata di uno scroll. I limiti delle tensioni impostabili sono altissimi, fuori portata per i processori odierni e molto probabilemente per i futuri, inoltre è possibile regolare anche la frequenza delle fasi digitali.