Semplicità e ampi margini di Overclock sono tra le caratteristiche maggiormente tenute in considerazione dalle persone interessate all’ acquisto di componenti per un nuovo PC. L’ overclock, infatti, attraverso l’ aumento delle frequenze di funzionamento dei componenti installati, quali CPU, memorie e VGA, permette di migliorare esponenzialmente le prestazioni del PC, consentendo così di avere una piattaforma più prestante. Basta infatti pensare che un sistema overclockato è in grado di eguagliare, ed in alcuni casi superare, le prestazioni di un computer appartenente ad una fascia di mercato superiore, il tutto al prezzo di quella inferiore.
Abbiamo eseguito due sessioni di test, in questa prima fase prima ci siamo dedicati alla cpu utilizzando i benchmark Cinebench e Superp nella variante 1m, andando a cercare la massima frequenza possibile per terminarli in maniera corretta.
Non c’è che dire, la MSI MPOWER è davvero una scheda nata per overclock, durante i test non hai mai dato segni di debolezza e sopratutto lo svolgimento di questa pratica è stato davvero molto “easy”, avremmo potuto persino spingere di più ma il sistema di raffreddamento e la nostra cpu non ce lo permetteva, purtroppo i 28° di temperatura ambiente influiscono negativamente. A conti fatti chiudere un benchmark molto stressante come il Cinebench, che ricordo sfrutta al 100% tutti i core a 4,7ghz è un risultato più che ottimo così come lo shot a 4,9ghz nel Superp 1m.