Qui sotto potete trovare le caratteristiche tecniche della scheda in esame.
La prima caratteristica tecnica che salta all’ occhio è senza dubbio l’ adozione del nuovo chipset di intel Z97, questo ha permesso ad Msi di poter inserire la nuova porta M.2 capace di una banda teorica di ben 10 GB/s, quasi doppia rispetto al sata3. Il produttore ha preferito non implementare il nuovo connettore sata express ma dare all’ utente finale due porte sata3 in più gestite da un controller esterno firmato Asmedia, sempre la stessa casa offre un ulteriore controller per quattro usb 3.0 supplementari nel pannello posteriore. Msi nonostante la linea overclocking ha comunque adottato una soluzione audio di alto livello, direttamente ereditata dalla fascia gaming, dove in quell’ ambito è una features molto rilevante mentre trovarla in questa serie è stata una piacevole sorpresa e un plus sul valore finale della mainboard in esame. Davvero completa la suite di connessioni disponibili totali sulla mainboard e di certo non rimarremo delusi, ma proseguiamo con l analisi della scheda tecnica dopo avervi mostrato lo schema del chipset Z97 di intel
La mainboard non implementa nessuno switch supplementare per le linee pci-ex, quindi in caso di crossfire o sli non avremo banda piena a 16x ma bensi a 8x e se questo non è un problema in caso di due vga, potrebbe diventarlo nell’ ipotesi di rari sistemi multigpu con più di due schede in quanto avremmo la prima con collegamento a 8x e le altre due con connessione a soli 4x. In virtù di questo fatto sconsigliamo l’ utilizzo di più di due vga con questa mainboard e sottolineamo il fatto che la stessa Msi ha in catalogo mainboard sempre della linea overclocking per questi utilizzi ancora più estremi.