Siamo giunti al termine della recensionse odierna ed è quindi il momento di dare le valutazioni al prodotto. Partiamo con i fattori che ci hanno colpito di più in positivo, ossia la robustezza del device e l’ottima qualità del microfono, con quest’ultimo che è talmente di livello da permettere al nostro interlocutore di sentirci sempre chiaramente. Inoltre durante i test non abbiamo mai avuto bisogno di usare la cuffia antiventeto in bundle, neanche nelle situazioni più critiche dove il rumore ambientale era molto elevato. Questa qualità del microfono si ripercuote anche nei comandi vocali che risultano sempre efficaci, sia con l’utilizzo di google now sia con l’utilizzo dei comandi integrati. Tornando un’attimo alla robustezza dello Steel, come scrivevamo poco fa, è davvero elevata, frutto sicuramente di un’ ottima qualità costruttiva che ne è valsa la certificazione IP54. Per testare se fosse realmente impermeabile alle intemperie l’abbiamo usato sotto i recenti aquazzoni, e in queste condizioni ha continuato a lavorare in modo consono e senza nessun problema. Proseguendo oltre siamo andati a verificare la durata della batteria, da sempre tallone di achille per questo tipo di dispositivi, e dobbiamo riconoscere che il suo comportamento è più che positivo, avvicinandosi ai dati dichiarati dalla casa. Nello specifico, dopo 5 cicli di ricarica completi, siamo riusciti ad arrivare a circa 5 ore di utilizzo tra chiamate, visione di contenuti video e musica. Ovviamente non è un auricolare per questi due ultimi utilizzi, ma abbiamo voluto testarlo ugualmente e ci ha restituito un audio di discreta qualità ma con bassi troppo enfatizzati e con un volume massimo non adeguato. Proprio il volume in ascolto del Jabra Steel è il fattore che ci ha convinto meno, purtroppo rimane un po’ troppo basso anche in chiamata, dove mantiene la stessa equalizzazione con toni che virano troppo verso i bassi, andando a discapito della chiarezza. Attenzione non stiamo dicendo che non si senta, ma ci aspettavamo un suono più forte e con toni più alti da un device che è progettato per comunicare in ambienti “rumorosi”.
Infine, analizzando il prezzo, lo street price in Italia per la versione in prova è di circa 99€, costo non proprio popolare per un device di questo tipo ma allineato ai diretti concorrenti e in parte mitigato dalle ottime fetures implementate,nonchè dalla qualità generale messa in campo. In virtù di quanto scritto sopra conferiamo al Jabra Steel un voto pari a 8,21 ed il nostro Bronze Award.
Si ringrazia Jabra per il sample fornito.