Le Trident Z arrivate in redazione sono racchiuse in una confezione cartonata di piccole dimensioni. Nella parte anteriore in alto troviamo il logo ed il nome dell’azienda, mentre al centro vi sono raffigurate le due facciate del modulo. Sulla parte posteriore, oltre ai talloncini con l’anagrafica dei banchi e alle consuete informazioni sulla garanzia, c’è una breve descrizione del kit.
All’interno della scatola i moduli sono contenuti in un blister protettivo di plastica e una volta estratti, finalmente, possiamo osservarli da vicino. Nella confezione è presente anche un adesivo riportante il logo aziendale da posizionare sul nostro case.
I banchi hanno un impatto estetico notevole, impreziosito dalla finitura con effetto “spazzolato”. G.Skill per la costruzione dell’heatspreader ha utilizzato l’alluminio come materiale, scelta che ha due effetti positivi: massimizzare le prestazioni del cooler, ma sopratutto donare un senso di alta qualità. La stessa, infatti, si percepisce nella cura dei dettagli immessa dall’azienda, un esempio di questo è dato non solo dalle ottime serigrafie sui moduli, ma anche dalla striscia rossa superiore, che seppur di materiale plastico, risulta esente da qualsiasi movimento.
L’ etichetta, che è incollata sul lato nero, contiene l’anagrafica completa del modulo e il solito avviso che ricorda come la sua rimozione comporti il decadimento della garanzia.
Una volta aperta i moduli troviamo il PCB di colore nero a 8 strati con gli IC disposti da entrambi i lati, quindi possiamo definire le memorie come “Dual sided”
G.Skill per questp kit ha deciso di utilizzare chip Samsung, IC che garantiscono, in teoria, prestazioni ottimali in overclock.