Qui sotto potete trovare le caratteristiche tecniche della scheda in esame.
La Gigabyte Z170N-Gaming 5 è una scheda con form facto mini-ITX quindi con pcb quadrato e con i lati di soli 17cm. Nonostante questo, le caratteristiche tecniche sulla carta sono ottime e le maggiori rinunce saranno sul lato delle connessioni PCI-EX dedicate alle VGA e sulla espandibilità dal lato delle memorie di sistema. Infatti a bordo troviamo solo un connettore PCI-EX di tipo 3.0 con funzionamento a 16x e due soli DIMM per le ram, con quest’ultimi capaci di ospitare un massimo di 16GB per canale con frequenze da 2133 fino ai 3333MHZ. Nessun problema per quanto concerne l’archiviazione, abbiamo a disposizione 6 porte SATA 6GB/s, di cui quattro convertibili in 2 porte SATA-Express, una porta M.2 compatibile con gli standard Nvee e con device di lunghezza fino a 8cm. Sempre rimanendo in tema, GIGABYTE implementa un totale di 2 porte USB di tipo 2.0, 5 porte USB 3.0, una porta 3.1 type “A” e una, sempre 3.1, ma di tipo “C”. Proseguendo con l’analisi delle specifiche, il reparto dedicato alle connessioni di rete prevede una lan Gigabit Killer e un modulo WI-FI Dual band compatibile con i protocolli a/b/g/n/ac con velocità di trasferimento fino a 867Mbps. Lo stesso device consente anche connessioni Bluetooth fino all’ultimo standard 4.2. Infine, nel caso si volesse usare la scheda video integrata nei processori Skylake, sono disponibili una porta HDMI e una porta DVI-D, purtroppo quest’ultima non supporta la classica connesione D-Sub tramite adattatore.
Ma soffermiamoci un attimo sull’ analizzare il nuovo PCH Intel Z170 prodotto a 22nm e con un TDP di soli 6W, ed i nuovi processori di 6^ generazione Intel realizzati a 14nm. Osservando il diagramma a blocchi sotto riportato si nota come Intel abbia continuato a portare avanti la sua strategia di utilizzare la CPU per la gestione delle memorie, grazie all’ integrazione nel processore del memory Controller. Caratteristica davvero interessante è quella del supporto sia a RAM DDR4 che DDR3L, caratteristica che ci lascia intuire come sarà il brand a garantire il supporto ad uno standard piuttosto che l’ altro attraverso le sue Mainboard. Intel ha deciso di affidare nuovamente al processore anche il controllo delle linee PCI Express 3.0 destinate al comparto video, grazie alla presenza di ben 16 linee PCI Express 3.0. Queste consentono di realizzare sistemi Multi VGA sia nVidia SLi che AMD CrossFire, e nello specifico con due Slot funzionanti a 8X in un eventuale sistema Dual VGA, e con una configurazione a 8x/4x/4x in sistemi Triple-VGA. Il processore integra al suo interno una GPU che rispetto al passato promette molti miglioramenti, e che consente l’ utilizzo di ben tre differenti Monitor con gestione totalmente indipendente . Un DMI 3.0 (Direct Media Interface) da 8GT/s si occupa di mettere in comunicazione la CPU con il nuovo PCH Z170. Questo offre il controllo dell’ audio e della rete, ma anche di tutte le connessioni di Storage e tecnologie dedicate previste da Intel con questa proposta. Entrando nel dettaglio troviamo il supporto a massimo 10 unità USB 3.0 e 14 connessioni USB 2.0, 6 porte Sata ed eSata con una banda massima complessiva di 6Gb/s e la gestione delle varie tecnologie legate allo Storage, come l’ Intel Rapid Storage Technology. Interessante anche la presenza di ben 20 linee PCI Express 3.0 con una banda teorica di ben 8GT/s l’ una, che permetteranno ai brand di inserire connessioni di Storage supplementari a quelle previste da Intel, come per esempio le attuali M.2.