Per testare le Apacer Commando in overclock abbiamo diviso le prove in quattro parti. Inizialmente abbiamo verificato la minima tensione richiesta per tenere stabili i moduli a valori di specifica. Nelle altre tre prove, invece, abbiamo spinto sul pedale dell’ acceleratore, alimentando il kit con tensioni sempre superiori così da poter ottenere miglioramenti sia sulle frequenze che sui Timing. In questa parte di test abbiamo utilizzato i seguenti voltaggi:
– 1,35v la tensione con cui è programmato il profilo inserito dal produttore.
– 1,45v una tensione leggermente fuori specifica.
– 1,65v altamente fuori specifica, solo per brevi benchmark e si rischia seriamente di danneggiare il memory controller integrato nella cpu oltre ai moduli stessi.
Ed ora vediamo i risultati nei seguenti screens, partendo dalla minima tensione stabile per il profilo XMP
I moduli sono rimasti stabili a 3466MHZ con i timing di targa con 1,34v, del resto inutile sperare di meglio vista la frequenza già molto alta. Ma iniziamo a spingere, riportando la tensione a 1,35v. Abbiamo ritenuto inutile cercare di alzare ulteriormente la frequenza, quindi abbiamo deciso di impostare timing i più spinti possibili per questi valori di clock e tensione.
Siamo riusciti a chiudere il Superpi 32M con timing di default ad eccezione del Tras e del Command rate, rispettivamente impostati a 36 e 1T.. Questo risultato ci ha lasciato un po perplessi, in quanto non siamo riusciti ne a settare timing più aggressivi, ne ad alzare la frequenza allo step successivo, pari 3600MHz. Ma non ci perdiamo d’animo e proseguiamo oltre.