Le caratteristiche tecniche dell’ Athlon II X2 250, del quale potete trovare una foto in fondo alla pagina, sono riassunte nella tabella seguente:
Il processore, che come già detto prende il nome di Athlon II X2 250, è dotato di 256 KB di cache di primo livello suddivisa in 128 KB per ogni core, dei quali 64 KB usati per data cache e gli altri 64 KB per le istruzioni. La cache di 2° livello, interamente usata per data cache, è di 2 MB ed è suddivisa in 1 MB per ogni core. Come tutti i processori AMD di ultima generazione anche l’ Athlon II monta un controller di memoria interno con banda passanta a 128 Bit. Secondo specifica il processore supporta le memorie DDR3 fino alla freqeunza massima di 1066 MHz, ma come vedremo nei test successivi questo non è del tutto vero, dato che abbiamo potuto andare ben oltre senza troppe difficolta. Come per i processori Phenom II, anche il 250 supporta un Hyper Transport ad alta velocità, che grazie alla banda da 2 GHz a 16 Bit è in grado di avere una velocità effettiva di 4 GHz. Il socket è l’ ultimo di casa AMD, ovvero l’ AM3. la Temperatura massima di esercizio è di 74°C mentre il TDP si mantiene su livelli molto bassi dato che è di soli 65W. Il processore è dotato di moltiplcatore a 15X (non sbloccato) e grazie al bus di 200 MHz raggiunge la freqeunza di 3000 MHz.