ASUSTOR, uno dei più importanti e innovativi produttori di NAS fondato nel 2011 con un investimento diretto di ASUSTek Computer Inc., annuncia che, grazie al rilascio di un nuovo firmware, i NAS dell’ampia e completa serie Lockerstor possono sfruttare le prestazioni velocistiche delle unità M.2 non solo come cache SSD, ma anche per creare volumi storage ad altissima velocità.
I volumi M.2, che offrono anche il supporto Btrfs ed Ext4, possono essere creati attraverso pochi e semplici passaggi e poi integrati sia come array RAID, sia come volumi singoli, sui quali è possibile archiviare file e dati cui si potrà accedere ad altissima velocità.
Ad apprezzare particolarmente le performance dello storage M.2 saranno sicuramente content creator, fotografi e videomaker, che si potranno avvantaggiare della maggior velocità offerta da queste unità, ad esempio, durante l’editing di video e file audio che, a lavoro terminato, potranno poi essere archiviati sui tradizionali e più capienti hard disk del NAS.
Decisamente interessanti sono anche le prospettive che i volumi M.2 aprono ai mobile gamer. Configurando le unità M.2 come volumi iSCSI, infatti, è possibile installare i giochi direttamente sui NAS della serie Lockerstor, evitando di occupare prezioso spazio di archiazione sui dischi interni dei laptop. Poiché la dimensione di molti giochi supera non di rado i 50-100 GB, succede spesso di arrivare a esaurire lo spazio di archiviazione interno mentre, sfruttando i volumi M.2, si possono avere sempre disponibili decine di titoli subito pronti per essere giocati.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina del produttore al seguente link: https://www.asustor.com/it/