Nei prossimi anni le unità per lo Storage a piatti rotanti vedranno sicuramente un netto calo di vendite a favore di quelle unità oggi conosciute come SSD. Questi Device, il cui acronimo sta per Solid State Drive, rappresentano attualmente quanto di meglio la tecnologia possa oggi offrire al mercato Consumer e Business per la memorizzazione dei dati, poichè a dimensioni contenute affiancano ridotti consumi ed elevate Performance. Nonostante questo, però, gli SSD non hanno avuto vita facile nei primi anni della loro commercializzazione nel mercato Consumer, in quanto caratterizzati da un prezzo di vendita davvero elevato e da una ridotta capacità. I primi SSD, infatti, vantavano dimensione che raramente superavano i 64GB, ma nonostante questo venivano venduti a cifre superiori anche ai 200 Euro. Oggi, però, la situazione è cambiata, e anche se non si è ancora arrivati ai livelli raggiunti dagli Hard Disk, e probabilmente non ci si arriverà nemmeno nel primissimo futuro, possiamo affermare senza troppo problemi che le soluzioni di attuale produzione sono maggiormente inclini a farsi comprare da una più ampia fascia di utenti.
Quest oggi parleremo di OCZ, brand che dopo anni militati nella produzione di memorie ha riconosciuto il settore degli SSD come uno di quelli con maggior futuro, decidendo di interrompere la commercializzazione di moduli di memoria Ram così da concentrare tutte le sue risorse sullo sviluppo di dischi allo stato solido. Da questo impegno sono nate soluzioni come quelle appartenenti al segmento Vertex, che più volte si sono contesi il titolo di miglior soluzione SSD Enthusiast del mercato, o anche quelle del gruppo Agility, che si sono dimostrate molte volte le miglior proposte per l’ utente in cerca di Prestazioni a prezzi contenuti. Insomma, OCZ ha potuto crearsi un catalogo ricco di proposte appetibili ai più, ottenendo sempre un elevato successo.
Il prodotto in esame oggi è l’ OCZ Vertex 4, modello appartenente ad una delle serie maggiormente performanti del brand californiano, seconda solamente alle nuove proposte definite “Vector”. Il modello in esame è caratterizzato da una capacità di ben 256 GB, taglio che permette di installare senza particolari limiti sia il sistema operativo che qualsiasi altro programma necessario all’ uso quotidiano del PC, e dall’ utilizzo di un controller di ultimissima concezione, l’ Indilinx Everest 2. Andiamo a scoprirlo insieme.
