MSI GTX770 Lightning – Il fulmine colpisce ancora
Msi è uno dei produttori mondiali che spingono molto su prodotti destinati all’ overclock. Infatti, nelle sue line-up sia di schede madri che di schede video spuntano sempre componenti dedicati a questo scopo: per le mainboard troviamo la serie Big Bang mentre per le vga troviamo la serie Lightning. Quest’ ultima è stata presentata per la prima volta con le gpu serie 200 per nvidia, con le serie 5000 per AMD (ai tempi ATI) e fino ad ora ha incontrato un notevole successo grazie alle sue innovazioni e features dedicate agli overclockers più estremi. Questa linea si riferisce proprio a loro perchè se da un lato l’ utente medio o l’ hardcore gamer si potrebbe accontentare di un overclock rivolto a migliorare le prestazioni, dall’ altro lato l’ overclocker professionista cerca il massimo delle prestazioni dal suo sistema, anche usando metodi di raffreddamento non convenzionali come l’ azoto liquido. Oggi andremo a recensire una GTX770 Lightning, basata su una gpu Nvidia Kepler prodotta a 28nm con 1532 cudacores attivi con un pcb riprogettato ad hoc da Msi, sul quale sono state implementate tutte le features migliori di questo marchio: fasi digitali di alimentazione per un miglior controllo e precisione nell’ erogazione delle tensioni, dual bios, il gpu-reactor ossia un add-on posto dietro la gpu con la funzione di ridurre il ripple e di aumentare la potenza massima disponibile fino al 200%, punti di controllo diretti per la lettura delle tensioni con un multimetro e molto altro. Ora non vi resta che continuare la lettura per scoprire di cosa sia capace questa vga alla prova dei fatti. Vediamo fin dove arriverà questa saetta.