Intel i7-4770K & i5-4670K: Haswell tra noi
Parlare di Intel significa affrontare un discorso che ha come protagonista una delle società più importanti e grandi al mondo. il brand di Santa Clara, infatti, grazie ad uno sviluppo continuo di tutte le sue proposte, che ricordiamo vantano memorie, controller, CPU, MainBoard ed unità per la memorizzazione dei dati, è riuscita a farsi conoscere sempre più, fino a raggiungere il ruolo che ricopre oggi. E’ però evidente che se il listino di Intel ricopre molti segmenti del settore informatico, nel reparto Consumer la prima cosa che si associta alla società di Santa Clara sono i processori. Intel, infatti, grazie ad una ricerca continua di nuove soluzioni destinate a migliorare Performance, consumi ed emissioni di calore delle sue unità di calcolo, è riuscita ad imporsi sempre più in un mercato che, vista anche l’ assenza di un vero e proprio concorrente, la vede ormai protagonista indiscussa da anni. Nonostante questo dominio, però, Intel non ha mai abbassato la guardia, cosa intuibile se si considera che ormai ogni anno vengono presentate nuove versioni di CPU, dove viene alternata una nuova microarchitettura ad una riduzione del processo produttivo. Per esempio, se si analizza il periodo compreso tra il 2011 ad oggi troviamo la nuova architettura offerta da SandyBridge, l’ introduzione del processo produttivo a 22nm di IvyBridge basato su un’ architettura simile a SandyBridge, ed infine Haswell, ovvero la nuova architettura a 22nm che Intel propone da oggi sul mercato e che sarà al centro di questo articolo.
Nelle prossime pagine andremo ad analizzare nel dettaglio il nuovo progetto Intel, e cercheremo di valutarne possibili pregi e difetti, grazie anche alla possibilità di analizzare ben due CPU di questa nuova famiglia, l’ i7-4770k, destinato a chi non ama i compromessi, e l’ i5-4670K, progettato per chi invece è in cerca di Performance a prezzi pià contenuti.