AMD presenta RX Vega e Ryzen Threadripper al SIGGRAPH di Los Angeles
AMD ha finalmente presentato RX Vega e Ryzen Threadripper, le soluzioni di fascia alta nell’ambito, rispettivamente, delle schede video consumer e processori dedicati alle workstation. L’annuncio ufficiale è avvenuto durante il SIGGRAPH, che quest’anno si sta tenendo a Los Angeles e terminerà il 3 agosto.
Dopo grande attesa, moltissimi rumor, smentite ed il discusso lancio di Vega Frontier Edition avvenuta a fine giugno, finalmente abbiamo le specifiche delle RX Vega, i modelli pensati per i PC da gioco.
Dal chip Vega10, dotato di 12.5 miliardi di transistor distribuiti su 486 mm2 di silicio, AMD ha ricavato quattro modelli, di cui tre vantano tutti i 4096 core attivi (64 Compute Units) mentre uno è un cutdown a 3584 stream processors (56 CU). Le versioni con 64 CU attivi sono state appunto denominate Vega 64 e differiscono solo nel raffreddamento e nel TDP, mentre la versione cutdown Vega 56 sarà disponibile solo in versione personalizzata dai partner, come già successo con le RX 500. Le tre opzioni top di gamma sono Vega 64 reference, con design molto simile alle RX 400 reference, Vega 64 Limited Edition, dotata di shroud in alluminio spazzolato con logo e cubo illuminati, e Vega 64 Liquid Cooled raffreddata interamente a liquido tramite un AIO incluso, come già successo con la Fury X e, più di recente, con la versione a liquido di Vega Frontier Edition.
Sia Vega 64 che 56 sono abbinate a 8GB di memoria HBM2 divisa in due stack da 4GB su bus a 2048 bit, sebbene a frequenze diverse, rispettivamente 945 MHz e 800 MHz; in tal modo si ottengono 484 GB/s di banda su Vega64 e 410 GB/s su Vega 56. Variano molto anche le frequenze, dai 1156/1471 MHz del modello inferiore ai 1406/1677 della versione Liquid Cooled, passando per i 1247/1546 MHz di Vega 64 reference. Anche il TBP (Total Board Power) differisce pesantemente e si attesta a 210W per Vega 56, 295W per Vega 64 e ben 345W per Vega 64 Liquid Cooled.