Arrivano le prime immagini del nuovo socket LGA2011 che ospiterà i nuovi processori Intel Sandy Bridge a 32nm. Il nomero di pin è senza dubbio notevole per farantire il pieno supporto al nuovo memorycontroller che dovrebbe utilizzare 4 canali per massimizare la banda a disposizione della CPU. Ad aumentare il numero dei pin contribuiscono inoltre…
Con la crescente diffusione delle connessioni larga banda per le utenze domestiche, si è amplificata enormemente la richiesta di periferiche di storage per permettere l’archiviazione di file. Infatti, l’imponente quantità di dati scambiati tramite Internet ha fatto nascere il bisogno di salvare in modo pratico e accessibile tutti i dati di cui necessitiamo. Pur essendo ormai presente un hard disk esterno supplementare in molte case, sta prendendo sempre più piede un nuovo tipo di dispositivo, il NAS (ovvero Network Attached Storage). Inizialmente la tipologia era dedicata all’ufficio e all’azienda, ma con prezzi sempre più accessibili e features interessanti diventa un valido supporto indispensabile per le reti domestiche che richiedono un importante scambio di dati.
Il prodotto che analizzeremo in questo articolo è quindi il NAS NS-2502 (Dual Bay). Avremo modo di valutare questo dispositivo Edimax, azienda di cui abbiamo presentato fin’ora diversi prodotti, che sta cercando consensi nel mercato italiano grazie ai suoi prodotti di qualità a prezzo decisamente competitivo.
Abbiamo avuto modo di parlare già altre volte di prodotti orientati verso la riduzione dei consumi, così da avere un minor impatto sull’ ambiente. Il settore maggiormente colpito da questa rivoluzione è sicuramente quello degli alimentatori, poichè già da tempo, grazie all’ introduzione di alcune certificazioni come la 80 Plus, molti brand si sono dati battaglia nella realizzazione di PSU sempre più efficienti così da poter primeggiare sugli altri. Una cosa simile, anche se in maniera meno vistosa, sta accadendo nel settore delle memorie Ram per PC ad alte Performance, poichè alcuni tra i brand più famosi e importanti stanno rilasciando dei moduli in grado di lavorare a voltaggi nettamente inferiori allo standard. Uno di questi produttori è Kingston, ditta leader nella produzione di memorie per sistemi informatici, e che ha da poco introdotto le sue ram Low Voltage, denominate dal brand LoVo. In questa recensione ci andremo ad occupare di un kit Dual Channel appartenente a questa serie, e caratterizzato da una tensione di alimentazione di solo 1,35V, nonostante le alte frequenze di lavoro, visto che sono in grado di funzionare, secondo specifica, a 1866 MHz con timing a 9 9 9 27.
Asus lancia oggi sul mercato la seconda scheda della serie TUF, dopo la versione P55 è ora il momento della X58 SaberTooth. La scheda aveva già fatto la sua comparsa al Computex di giugno quando era solo un prototipo. La serie TUF è pensata per supportare al meglio lo stress con materiali di alta qualità…
EVGA ha rilasciato in queste ore un update molto interessante per le sue Geforce GTX 460 768-P3-1360 e 01G-P3-1371. Tra le novità introdotte troviamo la possibilità di regolare manualmente la ventola fino al 100% (possibilità che inoltre sarà estesa a tutte le schede EVGA) ma anche un incremento delle frequenze del 7% per le GTX460.…
Bitspower è uno dei produttori di maggior rilievo nel mercato della componentistica per Water Cooling, poichè, oltre al lato dissipativo dei suoi prodotti, il brand tiene in considerazione anche quello estetico, riuscendo così ad attirare l’ attenzione di Power User e Modder. Nel suo listino, infatti, troviamo svariati prodotti per i sistemi di raffreddamento a liquido, come Waterblock, vaschette e raccordi, ma tutti accomunati da un forte impatto scenico. Questo è dovuto a delle features estetiche molto valide, come cromatura, nichelatura e lappatura a specchio delle superfici che rendono maggiormente appetibili i prodotti. In questa recensione vi andremo a presentare il Black Freezer VG-NGTX480, uno dei prodotti di punta dell’ attuale listino Bitspower, poichè trattasi di un waterblock full cover nato per le nVidia GTX480, ovvero per le ultime VGA nVidia che, a causa delle temperature di funzionamento elevate, sono solite, da parte degli utilizzatori, alla sostituzione del dissipatore reference con un blocco dissipante a liquido.
Il lancio della scheda nVIDIA Fermi con 512SP potrebbe essere molto vicina, a confermalo sono alcune indiscrezioni avvalorate anche da alcuni screen. CPU-z sembra confermare le caratteristiche della scheda e alcuni bench riportano i risultati con tutte le unità di calcolo sbloccate. Invariate le frequenze che restano quelle di una normale GTX480. Fonte: Expreview
CM Storm presenta il nuovo mouse Inferno pensato per gli MMO dove servono precisione e bassi tempi di risposta (1ms). Il mouse è dotato di diversi tasti rapidi programmabili per le funzioni che si usano più spesso permettendo di risparmiare tempo. Le specifiche tecniche sono: 4000 DPI a doppio laser, 128KB di memoria per i…
Thermalright presenta HR-02, il nuovo dissipatore dalle grandi potenzialità pensato per il settore enthusiasts. La compatibilità è garantita con tutti i sistemi LGA 775/1156/1366. Le dimensioni di 110 (L) x 140 (W) x 160 (H) mm sono notevoli e il peso è di 860g, un grande dissipatore che dovrebbe garantire anche grandi prestazioni. Le 6…
Sarà un tempo di attesa la seconda metà dell’anno per gli appassionati di AMD, l’azienda ha infatti deciso che il Phenom II X6 1090T da 3.2GHz resterà il top di gamma fino a fine anno. Dotato di 6 core e un prezzo molto competitivo è sicuramente un ottimo processore ma una versione da qualche mhz…