Era il mese di Marzo quando nVidia presentava al mondo le GTX480 e GTX470, ovvero le sue prime schede dotate di tecnologia Fermi, che, per quanto potenti, non hanno mai convinto il pubblico visto gli elevati consumi e le alte temperature di esercizio. Il brand californiano però ha subito rialzato la testa grazie al lancio delle GTX465 e GTX460, che, nonostante fossero dotate di performance inferiori, riuscirono ad attirare una maggior attenzione, grazie ad un miglior rapporto qualità prezzo e ad una riduzione dei consumi e delle temperature d’ esercizio. Dal momento del lancio, nVidia si è però solo interessata al segmento High End del mercato, ma oggi, il brand di San Jose presenta GF106, ovvero la GPU Fermi dedicata al settore Mainstream. In contemporanea al lancio del Chip viene lanciata anche la prima VGA che lo monta, e che prende il nome di GTS450. nVidia punta molto su questi prodotti, visto che il segmento di vendita in cui vengono proposti è sicuramente quello dotato di maggior mercato, e delle soluzioni poco valide potrebbero compromettere i guadagni dell’ intero 2010.
In questa recensione andremo a testare una VGA prodotta da Inno3D, che, sottolineando come sia importante questo segmento di mercato, ha deciso di introdurre fin da subito dei modelli differenti da quelli reference e dotati di frequenze di funzionamento superiore al normale, nonchè di un sistema di dissipazione più performante e silenzioso. La vga recensita è proprio una di queste schede non reference, e appartiene alla serie I-Chill del brand, che ricordiamo identifica i modelli più performanti. Il nome della VGA è GTS450 I-Chill FreezerX Series, e, nella prossime pagine, ve l’ andremo a presentare, con l’ intento di scoprire pregi e difetti della scheda e di conseguenza della GPU GF106.
