In-Win è una ditta che per noi italiani non è molto famosa, ma nel resto del mondo ha saputo farsi conoscere fin dal 1985, anno in cui ha rilasciato il suo primo case per PC Desktop. Dopo tale data il listino del brand taiwanese è cresciuto sempre di più, riuscendo a riempirsi di prodotti che, alcune volte, grazie alle loro peculiarità hanno saputo attirare l’ interesse delle persone. Testimonial di questo successo sono stati i premi ricevuti nel 2008 e nel 2009, e per l’ appunto l’ IF product Design Award e il Reddot Design Award. Quest oggi vi presenteremo un case che, come avete sicuramente capito dal titolo, è molto particolare, poichè dotato di un design non comune per uno chassis. Il prodotto in questione è l’ In-Win Griffin, e nelle prossime pagine cercheremo di mostrarvelo nella maniera più accurata possibile, così che possiate valutare il lavoro svolto dal brand nella sua realizzazione.
Negli ultimi mesi abbiamo visto apparire in commercio dissipatori sempre più efficienti e performanti, dotati però di alcune pecche, tra cui quella sicuramente più difficile da risolvere, visto le difficoltà che crea nel montaggio, è la dimensione della zona radiante. I dissipatori, infatti, per aumentare il livello di potenza in grado di dissipare hanno dovuto aumentare vistosamente le loro dimensioni, così da garantire una maggior superficie di scambio termico con l’ ambiente circostante, e quindi temperature migliori. Queste soluzioni, per quanto valide, hanno trovato molte persone impossibilitate al loro acquisto, visto che non tutti sono in possesso di chassis, o di schede madri, compatibili con questi Heat Sink. Per questo motivo molti produttori hanno sempre tenuto a catalogo soluzioni più compatte, e altre, come Noctua, hanno addirittura rivisitato le loro soluzioni adattandole alle esigenze del mercato. Quest oggi vi presenteremo il Noctua NH-U9B SE2, che non rappresenta niente di innovativo, poichè non è nient altro che un restyling del NH-U9B, Heat Sink molto compatto e che ha avuto un discreto successo in passato.
Arriva una delle prime immagini della scheda AMD Radeon HD 6870, top di gamma della nuova generazione DX11 a 40nm. La scheda ha un bus a 256-bit per le memorie, 1GB di memoria GDDR5 e Unified Video Decoder (UVD) di terza generazione. Inoltre troviamo le tecnologie AMD HD3D per il gioco in 3D, CrossFireX ed…
L’annuncio è di quelli importanti e che potrebbe cambiare notevolmente i valori in campo nel settore delle schede video. XFX Europa annuncia ufficialmente che non produrrà più schede video con chip grafici nVIDIA. La rottura sarebbe avvenuta quadro furono lanciate le schede ATi FXF, nVIDIA ha reagito impedendo al produttore di avere gli ultimi chip…
G.skill è un brand che sta avendo molto successo nel mercato delle memorie per PC, grazie a dei prodotti qualitativamente molto validi e venduti a prezzi molto concorrenziali. Se a questo ci aggiungiamo che negli ultimi mesi molti overclocker, con delle memorie del brand taiwanese, hanno ottenuto ottimi risultati nell’ ambito dell’ Overclock estremo, tra cui anche alcuni record del mondo, è facile capire il perchè di tale successo. G.Skill, però, non segue solo il mondo dei Power User, che rappresenta la minima parte del mercato, ma presta molta attenzione anche agli altri segmenti di vendita, commercializzando così kit Main Stream ed Entry Level. Quest oggi vi andremo a presentare le G.Skill F3-12800CL7D-4GBECO, che non sono nient’ altro che il modello rivolto alla fascia di utenza che presta maggiore attenzione ai consumi, poichè si tratta di un kit di memorie in grado di funzionare con soli 1,35V. Nelle prossime pagine le andremo a testare e cercheremo di capire se, oltre al basso voltaggio, sono dotate di altre feature interessanti, come da tradizione G.Skill.
SandForce, noto produttore di controller per SSD, presenta oggi la uova linea di chip SF-2000 che corregge i difetti della precedente edizione e introduce diverse novità. I nuovi controller supportano ora il SATA da 6.0 Gbps o il SAS, i chip di memoria potranno essere MLC, eMLC, SLC prodotti sia a 3xnm che a 2xnm.…
Elitegroup Computer Systems (ECS) presenta oggi la sua nuova A890GXM-A2, l’ultima novità della linea Black Series basata su chipset AMD 890GX. La scheda è certificata per i processori 6 core ed è dotata della funzione One-step Unlocking che permette prestazioni fino al 238% superiori rispetto a quelle iniziali, ciò è permesso dallo sblocco dei core su…
Thermaltake è uno dei brand maggiormente apprezzati nel panorama informatico, poichè i suoi prodotti, dotati solitamente di un ottimo impatto estetico nonchè di caratteristiche di tutto rispetto, hanno sempre saputo attirare l’ attenzione delle persone. Inutile dire che il successo del brand è dovuto principalmente ai suoi case ed alimentatori, ma negli ultimi anni è riuscito a trovare spazio anche in altri segmenti di vendita, come quello della dissipazione ad alto livello, grazie alle prestazioni dei cooler recentemente rilasciati, tra cui spiccano il Frio e il Jing. Thermaltake però vuol dire anche gaming, infatti una branca della società, che prende il nome di TT eSport, cura lo sviluppo di periferiche, quali mouse, tastiere e cuffie, destinate ad uno dei settori maggiormente seguiti nel mondo informatico, quello dei gamer. Questo segmento ha infatti subito una notevole crescita negli ultimi anni, visto che le persone hanno a che fare quotidianamente con i PC, i quali sempre più spesso vengono usati come piattaforme polivalenti, quindi dedite al Gaming e al lavoro. Detto questo è facile capire il perchè Thermaltake spinga verso questo settore, poichè vorrebbe dire ottenere un successo a 360° nel mondo della componentistica per PC, grazie ad un listino contenente Case, PSU, dissipatori, Periferiche e soluzioni per lo Storage. Il prodotto che andremo a recensire si chiama Challenger, ed è una tastiera davvero molto interessante, poichè, nonostante non rappresenti il modello Top di gamma di TT eSport, è dotata di caratteristiche presenti su qualsiasi tastiera da gaming di alto livello. Nelle prossime pagine ve l’ andremo a mostrare, e cercheremo di capire insieme a voi se anche questa volta il lavoro svolto da Thermaltake e TT eSport si può considerare valido, oppure se necessita di qualche piccola miglioria, così da rendere il prodotto più appettibile in un mercato composto da persone difficilmente accontentabili.
EVGA introduce sul mercato la nuova scheda X58 Classified3, l’ultima evoluzione con USB 3.0 e SATA 6.0 Gbps e un supporto completo in overclock al Core i7-980X. L’alimentazione è a 10 fasi digitali PWM, gli slot PCIe 16x sono 4. Non mancano ovviamente tutte le funzioni per agevolare l’overclock. La scheda è in vendita a…
nVIDIA si prepara a fare una mossa molto particolare e venderà le schede video a marchio proprio nella catena Best Buy. Sulla confezione sarà stampata la scritta “Designed and Built by Nvidia” assicurando l’autenticità del prodotto. Le prime schede ad essere lanciate saranno le GeForce GTS 450 e le GTX 460, ovviamente nel formato stock…