L’ Overclock è una di quelle pratiche che sta prendendo sempre più spazio nel settore informatico, poichè attraverso l’ innalzamento delle frequenze di funzionamento dei componenti interni di un PC, quali CPU, memorie e VGA, si riescono ad incrementare le prestazione dei Computer. L’ innalzamento delle frequenze, solitamente accompagnato anche da un incremento dei voltaggi, genera però un aumento del calore prodotto dai componenti, i quali, per poter operare in piena stabilità, necessitano di essere dissipati a dovere. Per questo motivo sono stati introdotti sul mercato delle soluzioni di raffredamento a liquido, che, grazie ad un’ elevata capacità di dissipazione, sono riusciti a conquistare l’ interesse di molte persone. Tali sistemi di raffreddamento inizialmente venivano usati solo per mantenere sotto controllo le temperature dei processori e delle schede video, ma visto la loro larga diffusione, alcuni produttori di memorie hanno deciso di rendere i loro moduli compatibili con tali soluzioni, aprendo così il mercato del Liquid Cooling anche verso il settore delle Ram. Uno di quesi è Kingston, il più grande produttore di memorie al mondo, che ha da poco rilasciato la sua nuova serie di moduli DDR3. Queste memorie, contraddistinte dalla sigla H20, grazie ad un dissipatore ibrido possono essere usate sia ad aria che collegate ad un impianto a liquido, e nelle prossime pagine ve le andremo a mostrare in funzione, analizzando nello specifico un Kit Dual Channel operante alla frequenza di 2133 MHz.
