Quando ci si appresta a realizzare un PC prettamente destinato ad uso gaming le scelte da fare sono molteplici e non spesso facili. Questo perchè la macchina deve essere in grado di far girare la maggioranza dei giochi attualmente in commercio, ma con un occhio rivolto anche a quelli futuri. Per questo motivo i gamer più esigenti sono obbligati a ricorrere a PC dalle prestazioni elevate, con VGA e CPU potenti, che, molto spesso, vengono overclockati così da renderli ancora più prestanti. Per questo motivo è facile capire come le potenze in gioco siano molto elevate e, di conseguenza, anche la produzione di calore diventa notevole. Per ovviare a problemi di surriscaldamento, il PC deve quindi essere dotato anche di un buon sistema di dissipazione, nonchè montato in uno chassis con un buon ricircolo d’ aria. Il case, anche se non sembrerebbe, è infatti uno dei componenti fondamentali in un computer Gamer Oriented, poichè alcuni configurazioni diventano ingestibili in chassis di piccole dimensioni o poco arieggiati. Questa cosa rende la scelta del cabinet molto complicata, poichè oltre alle sue caratteristiche più oggettive, come aerazione interna e spazio a disposizione, bisogna trovare il modello che più ci appaghi anche dal senso estetico. Uno dei brand che è risucito più volte a realizzare prodotti degni di nota per questo settore è Antec, i suoi prodotti destinati ai videogiocatori, infatti, si sono dimostrati molto arieggiati e spaziosi, nonchè dotati di finiture e di un impatto estetico di alto livello. Quest oggi siamo qui per presentarvi uno degli ultimi chassis lanciati dal brand e destinato ai videogiocatori, il DF-85. Il case in questione appartiene alla serie Dark Fleet e, su carta, non ha nulla da invidiare ai prodotti dei brand rivali. Nelle prossime pagine andremo a scoprire se è realmente così, oppure se Antec dovrà ricorrere ancora a qualche piccola modifica per poter rendere il suo prodotto più appettibile alle persone, che in questo settore sono solitamente difficili da accontentare.
