FSP annuncia il nuovo alimentatore AURUM per il settore ad alte prestazioni capace di erogare 700W mantenendo una efficienza del 90% che ha consentito la certificazione 80Plus Gold. L’alimentatore ha 4 linee da 12V, ognuna capace di 18A. L’alimentatore sarà a breve sul mercato con 5 anni di garanzia ad un prezzo non comunicato. Fonte:…
Xigmatek è una delle società che ha saputo venire incontro nel migliore dei modi all’ esigenze degli appassionati di informatica, grazie alla realizzazione di soluzioni qualitativamente valide, dotate di un prezzo di vendita molto concorrenziale e soprattutto ricche di Feature di altissimo livello. Xigmatek è così riuscita in breve tempo a diventare uno dei brand maggiormente tenuti in considerazione dalle persone, ottenendo così un grande successo, che le ha consentito di investire sempre di più nella progettazione di nuovi prodotti, quali Heat Sink e Case. Una delle ultime creazioni della società è il Pantheon, uno chassis che, come da tradizione del brand, è molto curato dal punto di vista estetico e funzionale, grazie ad un insieme di chicche che sicuramente non dispiaceranno agli appassionati del settore.
Arrivano le prime indiscrezioni sulle prestazioni dei core Bulldozer delle nuove CPU AMD che utilizzeranno il socket AM3+. Secondo alcune fonti un nuovo processore AMD sarebbe in grado di superare sia il Core i7-950 che l’AMD Phenom II X6. In particolare il processore Intel sarebbe risultato del 50% meno performante nei test di rendering e…
Intel ha da poco presentato i suoi nuovi Platfrom Controller Hubs P67 e H67, e i produttori di Motherboard si sono subito messi all’ opera per aggiornare il loro listino di schede madri con le nuove piattaforme Main Stream ed Entry Level basate su Socket 1155. I due nuovi controller infatti, come succedeva anche con P55 e H55, sono molto simili tra di loro, ma nonostante questo appartengono a due fasce di mercato differenti, e per la precisione P67 è il nuovo MainStream, mentre H67 andrà a sostituire H55 nella fascia Entry Level. La principale differenza tra i due chip è rappresentata dal fatto che solamente H67 è in grado di sfruttare la VGA integrata nei nuovi processori basati su archittettura Sandy Bridge, rendendolo così la scelta ideale per chi, non avendo particolari esigenze in ambito 3D, può accontantarsi della GPU integrata. Quest’ oggi siamo qui per mostrarvi una proposta H67 realizzata da MSI, che è uno dei più grandi produttori mondiali di componenti destinati al settore informatico. La Mother Board in questione si chiama H67MA-E45 e nelle prossime pagine andremo a scoprirne pregi e difetti, con l’ intento di capire se l’ ottimo lavoro svolto da MSI sui suoi ultimi prodotti è stato ripetuto anche su questa.
Trapelano i primi bench di quella che sarà la nuova nVIDIA GTX560 che si posizionerà nella fascia media del mercato. La scheda aumenta le prestazioni del 25% rispetto alla 460 e si avvicina notevolmente alle HD6950 in alcuni bench come il 3DMark. Il punteggio di P4118 al 3Dmark 11 e i P20644 al Vantage confermano…
AMD, con il lancio delle schede video Cayman, ha completato la sua linea di prodotti Single GPU appartenenti al segmento High End del mercato, andando così a sostituire completamente la vecchia serie HD5XXX. I vari produttori hanno così aggiornato i loro listini con le nuove schede, ma se inizialmente le loro proposte erano praticamente VGA reference, quindi identiche a quelle realizzate dalla stessa AMD, ora cominciano ad apparire anche soluzioni proprietarie, dotate di sistemi di dissipazione e PCB modificati. Una di queste proposte non Reference è stata presentata da MSI, che ha deciso di commercializzare una HD6950 davvero interessante, la R6950 Twin Frozr II OC. Questa scheda, oggetto dell’ articolo di oggi, rispetto al modello reference vanta delle frequenze di funzionamento superiori, un sistema di dissipazione diverso, che dovrebbe essere molto più silenzioso e performante, ed un PCB modificato, così da garantire una maggior stabilità anche durante le sessioni di Overclock più intense.
Aerocool è un’azienda relativamente giovane, fondata nel 2001, ma grazie ai giusti punti di riferimento si è riservata subito una posizione di rilievo nel settore. L’azienda per quanto riguarda la costruzione di chassis per computer, ha da sempre messo al primo posto sia l’attenzione ai costi finali che l’ottimizzazione delle temperature. Concentrandosi su questi due obiettivi producono case di ottima qualità, dal prezzo accessibile e che permettono ottime temperature di esercizio. Il VS-9 che andiamo ad analizzare oggi non sfugge a queste regole, e si presenta come un telaio da gamer, dotato di ottime features e dal prezzo imbattibile. Il look è sobrio, ma l’interno total black strizza l’occhio anche ai modder. Il bundle è completo di adattatori da 5,25″ a 3,5″ e delle staffe necessarie a trasformare un Bay esterno in supporto per SSD o HDD da 2,5″. Senza dimenticare che l’estetica è molto soggettiva, andiamo a vedere se in pratica il VS-9 è oggettivamente in grado di mantenere le promesse.
Aerocool lancia della linea PGS (Performance Gaming System): il nuovo mid-tower Rs-4. Il case ha una struttura in acciaio da 0.6mm che assicura la solidità, le dimensioni sono di 475x200x475 mm, permette un assemblaggio tool-free ed è predisposto per il watercooling. Il pannello I/O frontale offre 2 USB 2.0, eSATA, jack per l’audio, un controller per le…
Sapphire lancia ufficialmente due schede molto interessanti per sistemi Intel: la Pure Black X58 e Pure Black P67 Hydra. Come è facilmente comprensibile la prima scheda è basata sul chipset x58 per sistemi LGA1366. La scheda utilizza componenti di qualità come i condensatori allo stato solido ed è progettata per un ottimo livello di overclock.…
OCZ annuncia che entro il 28 febbrario terminerà il suo impegno nel mercato RAM per concentrarsi su quello degli SSD. La società ha preso la decisione di abbandonare il suo core business a seguito del crollo dei ricavi nel settore delle ram. Gli SSD hanno rappresentato nel Q3 ben il 78% dei ricavi per OCZ…