G.Skill International Co. Ltd., produttore di memorie dalle prestazioni estreme e unità di memorizzazione allo stato solido di alta qualità, ha annunciato il più veloce kit al mondo di DDR3 da 8GB (4GBx2) per P67. Le memorie appartengono alla serie Ripjaws X e sono certificate 2300MHz CL9 con una tensione di alimentazione di 1.65v. Dal…
Gigabyte è il primo produttore ad arrivare sul mercato con una scheda Intel Z68, lo fa con la GA-Z68X-UD7-B3 che è apparsa in alcuni negozi di Taiwan. Le sue caratteristiche comprendono l’Ultra Durable 3 (2oz copper, Ferrite Core Choke, Lower RDS(ON) MOSFET, Japanese Solid Capacitors), Bios EFI Hybrid doppio e alimentazione a 24 fasi VRM.…
Nella recensione di oggi andremo ad analizzare l’ultimo nato di casa CoolerMaster ovvero il CM Storm Enforcer. CoolerMaster è una famosissima azienda che produce moltissimi prodotti a noi molto noti come PSU, dissipatori, kit liquido all-in-one e chi più ne ha più ne metta; sicuramente però uno dei settori dove è più rinomata è quello dei case, infatti CM è conosciutissima per i suoi chassis sempre qualitativamente al top e con un alto valore estetico. Il case che andremo oggi a recensire fa parte della linea storm ovvero la serie che CoolerMaster dedica ai gamers con chassis e periferiche gaming. Nello specifico l’Enforcer è un midtower che strizza l’occhio ai sistemi High End grazie alla possibilità di installare GPU di fascia enthusiast, sistemi a liquido ed anche ssd.
Western Digital®, leader nel mercato delle soluzioni di archiviazione esterna, ha portato fino a 3TB la capacità della sua linea di dischi di rete per la casa My Book Live. WD My Book Live, disponibile anche nelle versioni da 1TB e 2TB, consente agli utenti di centralizzare, condividere e mandare in streaming i propri contenuti…
Intel presenterà il prossimo 8 maggio i chipset Z68. Il nuovo chip combina i vantaggi del P67 e dell’H67 permettendo l’overclock di CPU e memoria e offrendo il supporto alla tecnologia RST SSD caching. Il chip dovrebbe essere la mglior scelta per sistemi LGA1155 e anche il prezzo sarà superiore. Fonte: Expreview
Le periferiche Flash, più comunemente conosciute come chiavi USB, hanno avuto uno sviluppo esponenziale negli ultimi 5-6 anni, come è successo per il resto del settore informatico. Questo sviluppo ha fatto si che dimensioni d’ ingombro, capacità e velocità migliorassero sempre di più, ma ha portato anche ad una riduzione dei prezzi di vendita. Con l’ avvento delle USB 3.0 vi è stato un netto rimescolamento del mercato che, insieme alle proposte USB 2.0, ha cominciato ad offrire anche le periferiche compatibili con il nuovo standard. Quest oggi siamo qui per presentarvi due unità flash USB 3.0 realizzate da Kingston, che è il più grande produttore di memorie al mondo. I prodotti in questione appartengono alla serie Data Traveler Ultimate 3.0, e grazie all’ alta velocità offerta dal nuovo standard e ad una capacità di 32GB e 64GB si propongono come soluzioni orientate alla fascia alta del mercato. Nelle prossime pagine andremo a mostrarvi le due unità nel dettaglio, testandole in modo approfondito, così da ottenere un quadro abbastanza dettagliato di quello che Kingston è in grado di offrire al pubblico con questi prodotti, e soprattutto cercheremo di capire se si tratta di soluzioni ormai pronte per una diffusione di massa, oppure se qualche passo deve essere ancora intrapreso, prima che simili unità possano trovare il mercato ottenuto dalle periferiche flash USB 2.0.
Da una diapositiva Gigabyte arrivano le ultime indiscrezioni sui processori AMD serie FX. Il lancio avverrà durante il Computex il 7 giugno. I processori saranno divisi in 3 serie in base al numero di core. La data sembra un po strana dato che il computex chiuderà al 4 giugno ma è possibile un lancio alla…
La piattaforma LGA1366 sarà sostituita a fine anno dalla piattaforma Sandy Bridge E ma sembra esserci ancora una processore nella roadmap. Nel terzo quadrimestre dell’anno arriverà il nuovo Intel Core i7-955X Extreme Edition che alzerà la frequenza a ben 3.6GHz. L’architettura resta invariata a 6core con 32nm e la tecnologia TurboBoost permetterà in automatico di…
NVidia dopo aver presentato il nuovo chip di fascia alta, il GF110, ha ottenuto feedback migliori di quelli ricevuti dopo la presentazione del GF100, che ricordiamo era usato nelle ormai vecchie GTX480 e GTX470. I motivi per il quale è avvenuto questo cambio di tendenza sono molteplici e legati interamente all’ architettura della nuova GPU, che grazie ad un lavoro di affinamento garantisce migliori prestazioni rispetto a prima, ma con una produzione di calore ed un consumo di corrente inferiore. NVidia non si è però fermata qui, visto che come da tradizione ha deciso di presentare sul mercato anche una VGA dedicata alle persone che non sono disposte a spendere follie per la potenza offerta da una GTX 580, ma che non riescono nemmeno ad accontentarsi di quello che può offrire una Mainstream. E’ stata così introdotta sul mercato la GTX 570, una scheda dotata di una GPU GF110 che differisce da quella usata sulla sorella maggiore solamente nel numero di unità Cuda e nell’ interfaccia di collegamento delle memorie alla GPU. Tutti questi accorgimenti, insieme all’ utilizzo di un quantitativo inferiore di memoria installata sul PCB, hanno consentito ad nVidia di immettere in circolazione VGA dotate dei pregi della nuova architettura Fermi, ma ad un prezzo molto più contenuto, e quindi accessibile ad un più ampio bacino di persone. Quest oggi andremo a mostrarvi una GTX570 brandizzata PNY. La scheda in questione a livello di frequenze è identica ad un modello nVidia Reference, gode però di un PCB e di un dissipatore proprietario PNY, con i quali il brand spera di avere un guadagno sulle temperature di esercizio e sul rumore prodotto, che sono aspetti molto curati da chi è in cerca di una nuova scheda video per il proprio computer.
Intel lancia oggi 29 nuovi Xeon a 32nm con i top di gamma che arrivano a 10core/20thread. I nuovi processori arrivano quasi a colmare il gap con AMD che ha già a listino modelli da 12core. I deca-core hanno frequenze da 2 a 2.4GHz e cache da 24 o 30MB L3. Il TDP resta fermo…