Come riporta il sito Hwbot, il nuovo CEO di AMD Rory Read ha licenziato circa 1400 persone, di cui il 60% facente parte della divisione marketing. Non è un mistero infatti che l apolitica marketing di AMD abbia generato numerosi malcontenti all’interno della comunità enthusiasth, forse persino più di quelli generati dalle prestazioni dei nuovi…
Quando si parla di Overclock estremo e di Record del Mondo non sono molti i produttori di MotherBoard e VGA che vengono in mente, ma uno di questi è senza ombra di dubbio EVGA. La società con sede a Brea, California, è infatti entrata con prepotenza in quella che si può definire come la “Formula 1” dell’ informatica, riuscendo a trovare spazio tra le configurazioni dei migliori Overclocker del mondo e ottenendo record su record. Questo successo non è però legato a delle coincidenze o ad un progetto particolarmente fortunato, visto che sono anni ormai, è di preciso dal lontano socket 775, che il brand occupa posizioni di rilievo. Non è infatti una novità che EVGA dedichi molte delle sue risorse nella ricerca di soluzioni sempre più valide da impiegare sulle sue Motherboard, così da riuscire a commercializzare prodotti qualitativamente sempre al Top ed in grado di gestire al meglio i componenti installati nella piattaforma. Nell’ ultimo periodo, però, dopo la presentazione da parte di Intel del suo nuovo chipset P67 e e di consenguenza del nuovo socket, EVGA ha colto tutti alla sprovvista non presentando in tempi brevi nessuna scheda madre compatibile con i nuovi standard, nonostante qualche rumors e foto di motherboard fossero trapelate, tanto da attirrare su di se anche pensieri relativi ad una sua uscita dal settore MainBoard. Dopo mesi di attesa è però arrivato Z68, l’ ultima proposta in ambito Chipset Mainstream di Intel, e questa volta EVGA non si è fatta pregare, presentando subito le nuove Schede Madri, nonchè i modelli meno recenti basati su Controller P67. Il catalogo del brand si è così aggiornato di nuove proposte, tra le quali sono presenti sia modelli dedicati agli smanettoni più incalliti, ma anche soluzioni destinate al mercato Main Stream ed High End, che obbiettivamente sono quelli capaci di portare un maggior introito, visto il maggior numero di vendite. Quest oggi andremo a testare per voi l’ EVGA Z68 SLi, una scheda madre che a livello economico si posiziona proprio a cavallo di questi ultimi due settori, ma che qualitativamente, almeno su carta, non ha nulla da invidiare per uso “Daily” ai modelli più spinti di brand rivali e della stessa società. Sarà riuscita EVGA a ripetersi, oppure questa volta qualche cosa negli ingranaggi della progettazione non ha funzionato a dovere? Andiamo a scoprirlo insieme.
Quando nel mondo informatico si parla di raffreddamento, è sempre bene fare una distinzione tra due diverse scuole di pensiero. Una basata sulla ricerca delle massime prestazioni e maggiormente legata ad un mondo Enthusiast, l’ altra, invece, fondata sull’ inseguimento della silenziosità e destinata a chi è in cerca di soluzioni dotate di un buon equilibrio tra costo, prestazioni e rumorosità. Quest’ oggi parleremo di Gelid, società nata nel 2008 ad Hong Kong, che nonostante la sua giovane età è riuscita a farsi apprezzare fin da subito dagli amanti del silenzio. Il Gelid Tranquillo, uno dei primi cooler della ditta, ha infatti spopolato tra i sostenitori della dissipazione a zero emissioni acustiche, grazie a livelli di rumorosità pressochè nulli. Nonostante il grande successo ottenuto, Gelid ha però deciso di ampliare il suo catalogo, venendo incontro anche alle richieste delle persone maggiormente interessate alle performance e all’ estetica. Queste, infatti, lamentavano al Tranquillo delle prestazioni non elevate ed un livello estetico troppo Entry Level, cosa comunque giustificicabile dal target del cooler, che, ricordiamo, si poneva altri obbiettivi. Nasce così il Gelid GX-7, dissipatore per CPU che lo stesso produttore indica come “Gaming Oriented” e progettato quindi con l’ intento di fornire al cliente un Heat Sink più brioso, dotato di maggiori performance e di un miglior impatto estetico, senza andare però a sacrificare le emissioni acustiche che, come da tradizione Gelid, mantengono un ruolo di importanza anche nel nuovo prodotto.
Il ruolo delle tecnologie di connettività senza fili sta acquisendo un ruolo di importanza sempre maggiore, soprattutto in un paese come il nostro dove il digital divide dovuto alla carenza di infrastrutture comincia a farsi sentire sempre di più in quest’era dell’informazione. Tra le diverse soluzioni disponibili nel mercato odierno, Edimax è presente fin dalla sua prima apparizione nel mercato italiano con ottime soluzioni dedicate al settore 3G, che abbiamo avuto il piacere di recensire in periodi precedenti. Come in quel caso ci troviamo in questo articolo a parlare di un prodotto destinato alla connettività mobile. Il nostro primo articolo riguardava infatti un router in grado di distribuire la connessione 3G tramite 4 porte LAN e WiFi N, una soluzione pratica e versatile ma destinata ad un sistema stabile. Siamo lieti dunque di presentare una versione compatta del dispositivo, non ingombrante e con altissime potenzialità. Si tratta del nuovo 3G Router 3G-6200NL che porta un ulteriore passo avanti le attuali soluzioni nel campo della connettività mobile.
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad uno sviluppo sempre più accentuato del settore gaming nel mondo informatico, sia dal punto di vista dei giochi, dove le svariate Software House si sono date battaglia, ma anche dal punto di vista delle periferiche. Se una volta, infatti, un joypad affiancato ad una tastiera era più che sufficiente per qualsiasi persona e gioco, oggi non si può più dire la stessa cosa, poichè i gamer sono diventati sempre più esigenti. Per questo motivo abbiamo visto apparrire sul mercato periferiche sempre più evolute, come volanti in grado di riprodurre le vibrazione provocate dalla strada o dagli incidenti, mouse dotati di tempi di risposta ridotti al minimo e tastiere che in quanto ad ergonomicità, espandibilità e quantità di controlli non sono da considerare nemmeno lontante parenti di quelle commercializzate in passato. Quest oggi siamo qui per parlare di Razer, colosso americano specializzato proprio nella produzione di periferiche gaming. Nello specifico andremo a testare la BlackWidow Ultimate, tastiera che, grazie all’ utilizzo di materiali di prima scelta e alla presenza di features di altissimo livello, è dedicata agli Hard Core Gamer. Si tratta infatti della KeyBoard più performante di Razer e, se le caratteristiche su carta saranno rispettate, una tra le migliori al mondo. Curiosi? Andiamo allora scoprirla.
Asus presenta quella che sarà la sua punta di diamante per socket X79 ovvero la RAMPAGE IV EXTREME. La nuova mainboard della serie rampage porterà tante nuove features che faranno la felicità degli overclockers, grazie alla mano fata di Shamino, ma non solo. Una features che farà contenti molti è sicuramente il nuovo X-SOCKET questo…
Si avvicina il lancio delle nuove piattaforme Intel Sandy Bridge-E basate sul socket LGA 2011 ed i maggiori produttori di schede madri mostrano alcune foto dei loro prodotti. Gigabyte, in particolare, rilascia alcune immagini di quattro mainboards di prossima uscita: G1.Assassin2, X79-UD7, X79-UD5 ed X79-UD3. Tutte le schede supportano il nuovo sistema di alimentazione PWM…
Thermaltake presenta la sua nuova soluzione di raffreddamento per CPU, il Frio Advanced, una versione evoluta del modello Frio OCK che aveva ricevuto molti consensi dagli overclockers e dai gamers. Il dissipatore è costituito da un corpo dissipante a torre popolato da una alta densità di alette in alluminio, cinque heatpipese in rame con uno…
Nonostante le voci su una probabile chiusura della “motherboards unit” di EVGA a causa di dissapori interni, EVGA ha messo tutti a tacere lasciando circolare le prime immagini della sua scheda ammiraglia per X79, ovvero la SR3 (Super Record 3) confermando le indiscrezioni trapelate nel mese di giugno. La scheda madre è, ovviamente, in formato…
Gigabyte ha reso disponibili, sul proprio profilo facebook, le prime immagini della scheda madre G1.Assassin 2, soluzione per processori Intel Sandy Bridge-E e dotata di socket 2011 LGA in abbinamento a chipset Intel X79. Questa proposta verrà ovviamente destinata agli utenti più appassionati, complice in questo sia il posizionamento delle CPU sia quello della serie…