A gennaio Intel ha presentato il suo nuovo PCH serie 200 abbinato ad un nuova famiglia di processori denominati “kabylake”. Lancio che ha spinto tutti i maggiori produttori ad aggiornare i loro cataloghi commercializzando una miriade di nuovi modelli. Asus, che di certo non ha bisogno di presentazioni particolari, ha seguito questo trend aggiornando i listini con nuove proposte ma mantenendo sempre la classica divisione interna in quattro fasce. Infatti, ritroviamo la linea TUF, la ROG, la Prime e la Strix. Oggi andremo a recensire proprio un prodotto appartenente a quest’ultima categoria, e più precisamente si tratta del modello entry level equipaggiato del PCH Z270, ovvero la Strix Z270F Gaming. Il nome fa chiaramente capire a chi è indirizzata questa scheda madre, ma sarà in grado di soddisfare i palati fini dei gamer? Ma sopratutto come si sarà comportata nella nostra suite di test? Per scoprirlo vi basterà proseguire nella lettura di questa recensione, ma vi anticipiamo che non ne rimarrete di certo delusi.
Nel corso della conferenza ad essi dedicata, AMD ha finalmente presentato i nuovi processori Ryzen 7 basati su architettura Zen, che segnano un punto di svolta per l’azienda nel campo CPU, nel quale arrancava da tempo a causa delle basse prestazioni delle soluzioni basate sull’architettura CMT Bulldozer e derivate. Ryzen 7 rappresenta la fascia più…
Sono arrivati i nuovi dissipatori CPU a circuito chiuso (CLC, Closed Loop CPU Cooler) di EVGA: CLC 120 e 280. Questi nuovi all-in-one forniscono performance incredibili, un robusto supporto software e illuminazione RGB mantenendo al minimo le emissioni acustiche. Il nuovo waterblock consente un miglior flusso del liquido ed un maggiore scambio termico per massimizzare…
Strane apparizioni di un oggetto per cable management non identificato sono state segnalate da assemblatori e gamer in tutto il globo: capace di attaccarsi a varie superfici metalliche, è stato descritto come compatto, flessibile e capace di separarsi mentre è alla caccia di cavi da ordinare. Nessuno sa da dove sia arrivato, ma l’esistenza del…
Panasonic è lieta di presentare la nuova LUMIX GH5, ultimissima nata della famiglia LUMIX G. Appena lanciata ufficialmente al Consumer Electronic Show (CES) di Las Vegas, LUMIX GH5 porta la tecnologia delle fotocamere mirrorless compatte Panasonic a un nuovo livello. Grazie a capacità di registrazione video avanzatissime, adatte anche a un uso professionale, e a funzioni…
Ormai è risaputo che i gamers sono una categoria di utenti particolarmente esigenti per quanto riguarda componenti, periferiche o accessori per personal computer, sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale o prestazionale, senza dimenticare l’ergonomia. Proprio quest’ultima, su periferiche come mouse o tastiera, risulta essere abbastanza importante in quanto deve garantirne l’utilizzo per svariate ore consecutive. Un accessorio che, fino a poco tempo fa, è stato spesso sottovalutato, è sicuramente la sedia utilizzata per stare davanti al PC. Oggi, per fortuna, nel mercato sono presenti parecchi produttori che offrono una molteplicità di soluzioni ed oggi andremo proprio a recensire uno di questi prodottti, più precisamente vedremo nel dettaglio la E200 race di Nitro Concepts. Questa azienda, che produce solo sedie da “gaming”, nonostante sia decisamente giovane, possiede un Know-How non indifferrente, maturato in molti anni di lavoro nel settore tessile e grazie ai feedback riportati dagli utenti, si definiscono in grado di fornire dei prodotti dotati di un’ottima ergonomia, qualità elevata, estetica accattivante e soprattutto con un prezzo di acquisto contenuto. Ora se siete curiosi di sapere se Nitro Concepts sia riuscita in questo difficile intento, non vi resta che proseguire nella lettura di questo articolo.
MSI presenta il futuro del PC gaming con una nuova selezione di schede madri per l’ultima piattaforma di Intel di 7° generazione. Oltre 30 modelli divisi in 4 famiglie sono stati presentati durante il CES 2017, assieme alla nuova Z270 GAMING M7 vincitrice dell’ambito CES Honoree Innovation. La nuova generazione di schede madri MSI GAMING alza nuovamente l’asticella riguardo l’implementazione di caratteristiche uniche: M.2 Shield contro il surriscaldamento dei nuovi e potenti SSD M.2 di ultima generazione e chip VR Boost per la massima resa dei visori VR sono solo alcune delle caratteristiche uniche delle nuove schede madri MSI GAMING.
SERIE ENTHUSIAST GAMING
Le schede madri MSI ENTHUSIAST GAMING nascono per trasportare i giocatori in una nuova era del gaming. Grazie al design aggressivo e alle incredibili caratteristiche tecniche, queste schede madri GAMING sono la scelta per chi non vuole accontentarsi e punta al massimo.
Z270 GAMING M7
Uno dei modelli più potenti della famiglia ENTHUSIAST GAMING, la Z270 GAMING M7, è una scheda madre incredibilmente potente e versatile, ideale per qualsiasi tipo di configurazione high-end. Caratteristiche come Audio Boost 4 PRO e Nahimic 2 permettono ai giocatori di gestire 2 moduli audio completamente isolati per performance sonore mai viste prima, a tutto vantaggio della competitività sul campo di battaglia. Oltre alle incredibile caratteristiche tecniche, il design segue l’ideale di potenza con un’estetica completamente ridisegnata rispetto ai modelli precedenti. Tutti i dissipatori e le cover della Z270 GAMING M7 dispongono di tecnologia LED RGB, per cambiare letteralmente faccia alla propria configurazione con il semplice click del mouse. Grazie a queste caratteristiche uniche, unite al nuovo M.2 Shield e al chip VR Boost, la Z270 GAMING M7 è risultata la vincitrice dell’importante riconoscimento CES Innovation Honoree 2017.
Z270 XPOWER GAMING TITANIUM
Forte di un design argentato, la Z270 XPOWER GAMING TITANIUM è destinata a mettere d’accordo sia gli overclocker che i giocatori più incalliti. Costruita per spingere oltre il limite il concept TITANIUM già visto sulla precedente generazione e introdotto da MSI nel 2015, la nuova TITANIUM dispone di una completa serie di caratteristiche GAMING unite alle caratteristiche destinate agli overclockers estremi, come la OC Dashboard.
Caratteristiche della serie Enthusiast Gaming: triplo Turbo M.2, suppoto ad Intel Optane, M.2 Shield, VR Boost
Turbo M.2 permette di sfruttare una banda fino a 32 GB/s grazie alla connettività PCI-E Gen3 x4 per gli SSD di fascia più alta, con supporto alla rivoluzionaria tecnologia Intel Optane. M.2 Shield (in attesa di brevetto) è una soluzione termica dedicata al mantenimento sotto controllo delle temperature degli SSD M.2 o Optane, controllare le temperature è necessario per evitare riduzioni di performance o danni da surriscaldamento. M.2 GENIE permette di gestire sistemi RAID in assoluta facilità e in pochi click, lavorando sia con dischi M.2, U.2 o PCI-E SSD (anche in sistemi ibridi).
VR Boost è un piccolo chip dedicato alla gestione e alla pulizia di segnale sulle porte USB VR Ready sul retro della scheda madre. La perfezione del segnale garantita dal chip VR Ready permette di limitare i problemi di motion sickness derivanti da una non perfetta gestione delle immagini a visore. L’opzione One-Click to VR integrata nelle ultime release di MSI Gaming App rende il tuo PC pronto in un click alla gestione della realtà virtuale.
Riuscire ad accontentare il pubblico del settore IT non deve essere facile. Le richieste dei clienti possono essere molto varie, e quindi venire incontro a tutti potrebbe diventare un grande problema. Per esempio, ultimamente sono moltissime le persone che, pur rinunciando performance estreme, vogliono componenti esteticamente al Top. Ma ci sono anche utenti che dell’ estetica se ne fregano e che preferiscono guardare alla sostanza di un prodotto, insomma alle sue prestazioni. Infine ci sono quelli che non si accontentano di un prodotto bello esteticamente o di uno performante, ma lo vogliono con entrambe le caratteristiche. Insomma, un bel problema per i brand, ma oggi siamo qui per parlarvi di una proposta che accetta la sfida proprio di quest’ ultimo gruppo di utenti, e la cosa strana è che non si tratta di una Mainboard o di una VGA, ma bensì di un PSU. Parlare di estetica e di alimentatori, infatti, non è usuale, ma quest oggi lo faremo, visto che si tratta di un prodotto che porta con se una delle Features estetiche maggiormente di voga nell’ ultimo periodo, ovvero un’ illuminazione a Led RGB completamente gestibile da Software. Caratteristica accompagnata anche da specifiche elettroniche che sembrano non temere rivali.
Stiamo parlando del ToughPower DPS G RGB 850 Titanium, unità di alimentazione Thermaltake che, come vedrete nel corso della recensione, non si fa mancare proprio nulla.
NZXT, fondata nel 2004, si è imposta negli ultimi anni come uno dei maggiori brand nel settore di case e raffreddamento, soprattutto in seguito al grande successo dell’ H440 e degli AIO della serie Kraken. Ciò è anche avvenuto grazie al progressivo aumento nell’uso di materiali e finiture di maggior qualità e alla conseguente limitazione dei materiali plastici, che caratterizzava molto di più i modelli precedenti. Tra gli chassis più fortunati di NZXT c’è l’S340, un case indirizzato ad una fascia più bassa ma che garantisce una facile installazione dei componenti e una struttura robusta seppur dagli interni molto aperti.
Dopo aver recensito il suddetto S340 a fine 2014, oggi andremo ad analizzare la versione aggiornata di questo modello, l’S340 Elite, dotata di alcune migliorie e soprattutto di una paratia in vetro temperato. L’aggiunta di una o più pannelli in vetro temperato all’interno dei case è un trend nato di recente e moltissimi brand si sono già adattati al mercato, presentando modelli aggiornati o interamente nuovi da aggiungere alle proprie lineup.
Raijintek, azienda taiwanese nata nel 2013, è ormai ben conosciuta nel mondo dell’hardware PC per i suoi case e le sue soluzioni di raffreddamento. Tra i prodotti di punta nel settore dei case troviamo la serie Aluminum, che si sta rapidamente espandendo con soluzioni adatte a molti contesti e disponibili in diverse colorazioni; essa include il Raijintek Styx, che andremo a recensire oggi.
Dopo aver recensito il Metis, facente parte della stessa serie, oggi passeremo al vaglio il fratello maggiore. Ideato per ospitare schede madri di tipo Micro-ATX, lo Styx aggiunge una discreta quantità di feature mantenendo la stessa linea di design della serie, caratterizzata da un aspetto sobrio esaltato dall’alluminio spazzolato che costituisce l’esterno dello chassis.
Riprendendo il nome dallo Stige, il fiume dell’odio degli inferi della mitologia greca, lo Styx si presenta come un tuttofare compatto ma soprattutto dalla gradevole estetica. Andiamo ad analizzarlo più nel dettaglio.