Quando nel settore delle VGA si parla di alte performance e di modelli Top di gamma, i primi prodotti che vengono in mente non sono sicuramente quelli Reference. Queste soluzioni, infatti, per quanto ben studiate, non sono in grado di spremere fino in fondo le attuali GPU top di gamma, poichè l’ elevate potenze in gioco rendono difficile la loro gestione sia dal punto di vista termico che energetico. Questo limite ha però reso possibile la comparsa delle soluzioni personalizzate dai vari produttori, che comunemente vengono definite “Non Reference”. Queste proposte potendo godere di un’ ottimizzazione del progetto, che permette di sfruttare a pieno le potenzialità dei chip grafici moderni, hanno trovato spazio nelle configurazioni degli utenti più Enthusiast ed hanno di fatto cominciato a vestire i panni delle vere soluzioni High End del mercato. Quando però si analizzano i vari settori di mercato, magari concentrandosi maggiormente sul numero di vendite, appare evidente come non sia il segmento High End a permettere ai vari produttori di aumentare il loro fatturato, ma bensì quello Main Stream poichè caratterizzato da una maggior richiesta di prodotti. Per questo motivo molti produttori hanno cominciato ad investire liquidità anche nello sviluppo di queste proposte, così da riuscire ad attirare l’ interesse non solo degli utenti smanettoni, ma anche di quelli in cerca di componenti economici, ma non per questo limitanti nell’ uso del PC. Uno di questi brand è Sapphire, pioniere delle soluzione basate su Chipset e GPU prodotti da AMD. La società, con sede ad Hong Kong, è infatti riuscita ad attirare l’ attenzione su di se grazie a moltissime proposte Non Reference appartenenti sia al mondo Enthusiast che a quello più Pacato del Main Stream, tra cui le maggiormente conosciute sono quelle delle serie “Toxic” e “Vapor-X”. Il prodotto al centro di questa recensione sarà proprio una scheda appartenente a quest’ ultimo gruppo di prodotti. Oggi parleremo infatti della Sapphire Radeon HD6850 Vapor-X, una VGA che accoppia la GPU AMD Barts Pro, caratterizzata da bassi consumi e da un’ alta economicità, alla più elevata espressione tecnologica attualmente raggiunta nel settore dell’ Air Cooling, la Vapor Chamber. Avrà questo mix permesso a Sapphire di ritagliarsi nuovamente lo spazio che gli spetta? Andiamo a scoprirlo insieme.
