Berlino, Germania, 15 Dicembre 2011 – Antec è orgogliosa di annunciare la disponibilità in Italia del case Eleven Hundred, l’ultimo modello della pluripremiata serie Gaming. L’Eleven Hundred segna un nuovo capitolo della linea Gaming di Antec grazie a una serie di funzionalità evolute che comprendono un livello di espandibilità e raffreddamento di classe superiore oltre…
Microsoft ha ufficialmente reso disponibile una patch per i sistemi operativi Windows 7 e Windows Server 2008 R2, grazie alla quale dovrebbero incrementare le prestazioni velocistiche dei sistemi basati su processori AMD appartenenti alla famiglia Bulldozer. Ci riferiamo quindi sia alle soluzioni desktop basate su CPU della famiglia FX sia alle proposte Opteron serie 6200…
Questa è la prima release beta dei driver della famiglia Release 290. Questo pacchetto di driver supporta le GPU per desktop GeForce serie 6, 7, 8, 9, 100, 200, 300, 400 e 500 oltre alle GPU per desktop ION. Novità per la versione R290 Oclusióne ambientale di NVIDIA Aggiunge al pannello di…
Nel panorama informatico il nome Asrock è spesso stato associato a prodotti economici ma di qualità inferiore rispetto ai grandi brand che dominano il settore delle schede madri. Dall’introduzione del socket 1155 la società Taiwanese fondata nel 2002 ha saputo catturare l’attenzione non solo della fascia mainstram dei consumatori ma anche quella enthusiast e gamer iniziando a produrre anche mainboard di fascia alta dotate di design accattivanti, ottime prestazioni, prezzi contenuti e feature innovative come ad esempio il BIOS UEFI. Questa nuova politica aziendale ora è stata applicata anche ai modelli con chipset AMD, in particolare alla serie 990FX, che oggi analizzeremo sotto forma del modello 990FX Extreme4, punta di diamante della proposta Asrock insieme alla Fatal1ty 990FX Professional. Con i nostri test verificheremo le potenzialità di questa scheda in ambito 2D, 3D e in overclock e vedremo se le nostre attese verranno confermate.
Se per le case produttrici di processori e schede video la guerra per accaparrarsi le simpatie del mercato si gioca a suon di record e di componenti top dal prezzo spesso proibitivo, in realtà i maggiori guadagni che esse hanno provengono dalle fasce discrete della gamma di proposte offerte, la cosiddetta fascia Mainstream. Spesso questo livello viene occupato da versioni depotenziate di componenti di fascia più alta o da hardware di generazioni precedenti opportunamente rimarchiato, per cui è difficile avere innovazioni concrete in questa zona. AMD lancia il suo modo di reinventare la fascia medio-bassa del suo mercato proponendo una APU, cioè un processore con integrato direttamente nel package anche una GPU. Si tratta di Llano. In questa recensione analizzeremo L’APU A6-3650, proposta intermedia della gamma completa del socket FM1, cercando di capire se veramente il lavoro svolto dalla casa di Sunnyvale è in grado di dare una scossa ad un settore fonte di sicuri guadagni.
Il periodo che stiamo attraversando sta mettendo a dura prova le economie dei vari stati, colpendo più settori di mercato, tra cui anche quello informatico, e obbligando di fatto le aziende ad ampi sforzi per sopravvivere. Per questo motivo da qualche anno a questa parte i vari produttori stanno diventando sempre più orientati alla produzione di diverse tipologie di componenti, senza più limitarsi ad un catalogo contenente solo quelle appartenenti ai settori di mercato che le hanno resi celebri. Facendo così, sono infatti in grado di offrire una maggior variante di soluzioni alla clientela, aumentando esponenzialmente il numero di possibili vendite e quindi di profitto. Per questo motivo Thermaltake, brand conosciuto per i suoi Chassis, PSU e dissipatori ha deciso di fondare Tt eSports, branca della società destinata alla produzione di periferiche gaming ad un costo competitivo e supportata dall’apporto delle idee di Professional Gamers. Non è mistero che in Tt eSports, infatti, tengano molto in considerazione il prezzo al quale propongono le loro proposte, rendendole di fatto appettibili ad un maggior bacino di persone. Quest’ oggi ci occuperemo di una cuffia per gamer, la Schock Spin HD. Sarà riuscita Tt eSports ad immettere sul mercato un prodotto in grado di attirrare l’ interesse di un pubblico sempre più esigente come quello dei gamer? Andiamo a scoprirlo.
Gigabyte è un produttore hardware ben apprezzato da diversi anni dalle fasce alte del mercato per le performance e le features dei suoi prodotti, in particolar modo per il settore delle schede madri. Il produttore Taiwanese coglie l’occasione dell’uscita dei nuovi processori AMD della serie FX per lanciare le sue nuove mainboard basate sul chipset AMD 990FX, tra le quali spicca il modello top di gamma 990FXA-UD7, che sulla carta presenta tutte le caratteristiche per diventare un punto di riferimento sul socket AM3+ con caratteristiche che non hanno eguali nelle mainboard dello stesso segmento. In questa recensione analizzeremo la scheda e le sue prestazioni in ambito 2D, 3D e overclock, per scoprire concretamente cosa si cela sotto la nuova accattivante livrea nera della fascia alta di casa Gigabyte
Novembre 2011– SAPPHIRE Technology, produttore e fornitore leader mondiale di componenti PC e prodotti multimediali annuncia un nuovo prodotto della sua linea sempre in espansione. SAPPHIRE Vid-2X è un dispositivo che consente il collegamento di due monitor a un singolo output su quasi tutti i tipi di sistemi, consentendo così di disporre di un’area di…
Corsair è uno dei produttori di memorie RAM più attivi nel panorama informatico, sia che si stia parlando di moduli ad alte performance che di semplici kit per il PC di tutti i giorni. Da qualche anno a questa parte, però, Corsair ha seguito le scelte intraprese da alcuni suoi competitor, ampliando il suo catalogo anche con soluzioni non legate al mondo delle memorie, e cominciando di fatto a commercializzare unità allo stato solido, PSU, Cooler, periferiche Gaming e Chassis. Quest oggi andremo a testare uno degli ultimi cabinet per PC sfornati dal brand tedesco, il Carbide 400R. Il case in esame appartiene al segmento di vendita Main Stream, facendo dell’ ottimo rapporto qualità prezzo il suo punto di forza. Nelle prossime pagine ve lo andremo a mostrare nel dettaglio, con l’ intento di capire se Corsair è nuovamente riuscita a presentare uno chassis valido, come successo con i cabinet della serie Obsidian e Graphite, oppure se il basso costo di vendita, imposto dalla fascia di mercato in cui si colloca il prodotto, rappresenterà un limite per il Carbide 400R.
Thermaltake Technology, leader nella produzione di componenti per computer, annuncia la disponibiltà sul mercato Italiano dell’ alimentaore Toughpower XT da 1275W certificato 80 Plus Platinum. Le particolari caratteristiche come il Circuito Full Bridge & LLC ed il nuovo circuito PFC, portano l’efficienza della PSU fino al 93% e la rendono stabile ed affidabile. Questo consente…