Avvalendosi del successo del suo primo Mini PC, accolto come il più piccolo PC del mondo, SAPPHIRE Technology ha introdotto il nuovo modello EDGE HD3, basato sulla tecnologia AMD APU. SAPPHIRE EDGE HD3 condivide con i suoi predecessori lo stesso profilo sottile ed elegante, maassicura prestazioni decisamente superiori, come risultato dell’integrazione della recentissima tecnologia APU…
Questo è il prima release di Driver con certificazione WHQL della famiglia R295. E ‘l’aggiornamento consigliato per tutti gli utenti diGeForce, in particolare quelli giocare con gli ultimi giochi per PC caldi come Battlefield 3, Diablo III, Mass Effect 3, o The ElderScrolls V: Skyrim. Questi driver sono confezionati con la GeForce esclusiva performance e miglioramenti di qualità e sono ora Microsoft WHQL-certified. R295 Highlight SummaryNew features and performance since last WHQL-certified driver Game-changing performance boost of up to 45% in The Elder Scrolls…
Parlare di Corsair vuol dire affrontare un discorso incentrato su uno dei maggiori produttori di memorie e unità di Storage al mondo. Negli ultimi anni, però, visto anche la crisi che ha colpito l’ economia mondiale, dagli HeadQuarter Corsair hanno deciso di ampliare i propri confini anche ad altre tipologie di prodotti, così da aumentare il numero potenziale di vendite. Per questo motivo abbiamo visto il brand aprire le porte da prima al mondo dei case e degli alimentatori, seguiti succesivamente dai cooler e dalle periferiche destinate ai Gamer. Quest oggi siamo qui per parlare proprio di un prodotto destinato a quest’ ultimo segmento di mercato, quello dei Gamer, che è probabilmente uno dei più esigenti dell’ intero panorama informatico. Andiamo a scoprire le Corsair Vengeance 1300, una cuffia studiata per i Gamer che non vogliono spendere cifre troppe elevate, ma che non vogliono rinunciare nemmeno all’ elevata qualità di un prodotto con DNA Corsair.
Noctua è uno dei brand leader nella produzione di dissipatori e ventole per il mondo informatico. La società austriaca, infatti, è riuscita ad attirrare l’ attenzione di moltissime persone grazie alla cura che utilizza nella progettazione delle sue proposte, che molte volte vantano caratteristiche introvabili sui prodotti dei competitor. Se per esempio andiamo ad analizzare i dissipatori del brand, ci accorgeremo come questi siano studiati per massimizzare la dissipazione e per avere una bassa resistenza al passaggio dell’ aria, caratteristiche che sono difficili da trovare contemporaneamente su molti prodotti rivali. Uno dei punti di forza degli Heat Sink Noctua è però rappresentato dalle ventole, che indubbiamente rappresentano le proposte top del catalogo, in quanto vantano una serie non indifferente di Features nate da una progettazione attenta e mirata alla riduzione della rumorosità. Questi però sono gli aspetti generali degli studi Noctua sulle sue ventole, ma se si va a vedere nel dettaglio le singole proposte ci accorgeremo che ognuna è progettata in funziona del compito che svolgerà nel computer, con differenze se la fan dovrà essere installata nel case con funzione di espellere l’ aria calda, oppure se installata su un dissipatore od un radiatore con il compito di spingere quanta più aria possibile tra le alette di dissipazione. Quest’ oggi andremo a testare la NF-F12 PWM, ventola sulla quale Noctua punta molto, in quanto rappresenta la proposta Top del suo catalogo per quanto riguarda le ventole da 120mm destinate all’ installazione su dissipatori e radiatori. Riuscirà la nuova soluzione della società austriaca ad imporsi su un mercarto sempre più ricco di competitor? Andiamo a scoprirlo insieme.
Il mercato delle periferiche di Input è un mercato chiuso, dominato da colossi del settore come logitech che spopolano in ogni casa, ufficio o ovunque voi siate col vostro PC. Ma c’è una sezione di questo mercato, che è attenta alle novità ed alle nuove features offerte magari da chi fino al giorno prima non lo si aveva nemmeno sentito nominare; questo signori è il settore Gaming. Se poi un’ azienda di caratura di Corsair, Istituzione nel settore delle memorie Ram e PSU sin dalla notte dei tempi, viene spontaneo pensare che si siano fatte le cose in grande. Ecco quindi che nasce la linea Vengeance, Vendetta nella lingua del Sommo Poeta, per permetterci di troneggiare nell’olimpo dei videogiochi, senza lasciare nulla al caso. Ovviamente per primeggiare serve lo strumento specifico, ed ecco quindi che per i FPS l’azienda ci propone la tastiera Vengeance K60, oggetto dell’odierna recensione.
L’ acquisto di un PSU rappresenta sempre una scelta non facile, poichè nell’ attuale mercato ci si ritrova di fronte a differenti soluzioni, le quali, anche se appartenenti alla stessa fascia di mercato, a fronte di diversi prezzi di vendita offrono più o meno Features e differenti Performance. Ogni volta si deve quindi ricorrere a dei compromessi, quali spendere di più per avere la miglior unità di alimentazione, spendere di meno ma accontenarsi di un PSU “più Entry Level”, oppure prendere una proposta intermedia. Quest oggi siamo qui per parlare di un alimentatore che appartiene alla fascia medio-alta del mercato, ma nonostante questo vanta caratteristiche che, per quanto inferiori alle proposte High End, sono comunque discrete, tanto che lo stesso produttore lo inserisce nel catalogo Enthusiast dei suoi PSU. Stiamo parlando di Corsair e del suo TX750M, unità di alimentazione che su carta dovrebbe vendere cara la pelle alle proposte MainStream Top dei brand rivali. Sarà riuscita Corsair a ripetere l’ ottimo lavoro al quale ci ha abituato in passato con i suoi prodotti? Nelle prossime pagine scopriremo la risposta.
G.Skill ha presentato le nuove memorie a basso profilo ed alte prestazioni della famiglia Ares, la cui caratteristica è il dissipatore compatto dall’altezza ridotta ma dall’efficienza elevata. Ideale per l’abbinamento con dissipatori per CPU di generose dimensioni e in un case dallo spazio ridotto. I moduli DDR3 Ares sono banchi RAM ad alte prestazioni, pienamente…
Il lancio delle piattaforme Intel X79, ha obbligato i produttori di diversi segmenti di mercato ad aggiornare i loro listini. Ne sono un esempio i brand impegnati nella produzione di Cooler, che hanno dovuto commercializzare proposte con il supporto al nuovo Socket. Un’ altro segmento che ha subito profondi cambiamenti è quello delle memorie, con X79, infatti, è stata introdotta da Intel la tecnologia Quad Channel, ragion per cui si è reso necessario l’ introduzione sul mercato di Kit di memoria composti da quattro banchi. Come al solito ci siamo ritrovati di fronte a svariate proposte caratterizzate da prezzi di vendita più o meno bassi, in relazione alla capacità e alle perofrmance dei moduli. Quest oggi andremo a parlare di G.Skill, brand che si sta facendo conoscere sempre di più nel mondo dell’ Overclock, tanto che la maggior percentuale di Overclocker Professionisti e Power User, secondo le ultime statistiche, nei loro PC utilizzano i prodotti del brand Taiwanese. Questo è un toccasana non indifferente per l’ immagine del brand, che piano piano, mentre cresce, riesce a farsi conoscere sempre di più anche tra gli utenti più “tradizionali”,che solitamente sono in cerca di prodotti qualitativamente validi, ma soprattutto economici per la realizzazione delle loro piattaforme. Il kit che andremo a mostrarvi oggi è studiato proprio per questa fetta di utenti, visto che ad un prezzo relativamente contenuto affianca una capacità di 16GB e delle buone frequenze di funzionamento, il tutto in pieno stile G.Skill. Andiamo a scoprire le RipjawsZ F3-128000CL9Q-16GBZL.
Quando si parla di periferiche di Input, quali tastiere e mouse, solitamente il primo nome che viene in mente è Logitech, scordandoci molte volte di altri brand che nonostante il loro grande successo in altre fasce di mercato, non hanno mai sfondato in questo settore. Uno di questi Brand è sicuramente Enermax, grandissimo realizzatore di alimentatori e case, ma meno conosciuto per quanto riguarda tastiere o dissipatori per Notebook. In questa recensione andremo a presentarvi una tastiera Enermax davvero molto particolre, soprattutto per quanto riguarda le features e il supporto che si estende anche a PS3, l’ Enermax Aurora Micro Wireless. La tastiera in questione nonostante non sia recentissima è un punto di forza del catalogo Enermax e nelle prossime pagine, attravero una serie di fotografie e di considerazioni, andremo a mostrarvi il perchè.
Enermax ha sempre dato sfoggio della sua qualità nella progettazione dei suoi prodotti, poichè è sempre riuscita a fare centro grazie al rilascio di componenti dotati di ottime features estetiche, tecniche e qualitative. In questa recensione andremo ad analizzare la tastiera Enermax Acrylux Wireless, prodotto di punta nel catalogo tastiere del brand. Nelle prossime pagine l’ andremo ad analizzare e cercheremo di capire se l’ Acrylux è una degna erede dell’ Aurora Wireless, ovvero della precedente periferica di Input lanciata da Enermax.