Al giorno d’oggi ci sembra scontato distreggiarci fra il nostro smartphone carico di video, musica, applicazioni ed il nostro tablet, su cui magari facciamo vedere agli amici le foto della vacanze in spiaggia. Provate però a pensare se tutti questi dispositivi non fossero però dotati di una propria memoria elettronica, cosa succederebbe? Perderebbero praticamente per intero le loro funzioni. Fortunatamente però, a meno di danni, tutti i moderni dispositivi dispongono di una memoria interna o di uno slot per installarne una su supporto removibile, i più comuni dei quali sono le memorie Flash. Questo tipo di memoria a stato solido ha preso il sopravvento, in ambito consumer, sulle concorrenti grazie alla sua “non volatilità” ed alle buone prestazioni nei cicli di Lettura-Scrittura. Questa però è storia, e a noi interessano i tempi attuali; che ci mostrano una sempre maggiore attenzione verso il segmento video, sia esso proprio delle videocamere o delle cosiddette “video-reflex”. Poteva quindi un’azienda storica come Verbatim, fondata mentre a Woodstock si celebravano la fratellanza e l’amore libero, lasciare scoperta questa fetta di mercato? Ovviamente no, ed è per questo che ha presentato al pubblico la scheda di memoria HD Video SDHC, espressamente dedicata a ciò che è discendente della creatura ideata dai Lumière: I nostri filmati.
