L’ Overclock è cambiato molto da quello che era anni fa. A differenza di una volta, infatti, dove per migliorare le performance del sistema si doveva ricorrere a modifiche elettroniche e artifizi vari, oggi, almeno per gli Overclock più leggeri da Daily, non è più così. Basta entrare nel BIOS, modificare alcuni valori ed il gioco è fatto, abbiamo ottenuto il nostro aumento di frequenza della CPU, della cache o delle memorie, ottenendo così prestazioni migliori. L’ overclock insomma è diventata una pratica abbastanza comune, tanto che ormai i vari brand di Hardware offrono soluzioni sempre più orientate a questo mondo. Troviamo così VGA con dissipatori sempre più prestanti, MainBoard con circuiterie inimmaginabili fino a qualche anno fa e memorie capaci di raggiungere valori di clock sorprendenti. Parlando di memorie Ram non si può non citare G.Skill, uno dei brand che sta facendo parlare maggiormente di se in questo settore, grazie ad una serie di record che negli ultimi anni le hanno permesso di scalare molto velocemente le classifiche di preferenza del pubblico. Le proposte del brand, infatti, riescono ad attirare l’ interesse della clientela grazie ad un Mix vincente di caratteristiche, come Performance elevate, prezzo concorrenziale ed un’ estetica accattivante. Inoltre, grazie ad un catalogo molto ricco di proposte, G.Skill riesce a commercializzare il kit adatto per ogni tipologia di pubblico, partendo da quello Entry Level fino ad arrivare a quello più Enthusiast. Oggi siamo qui per presentarvi una delle ultime soluzioni proprio di G.Skill, che ci ha dato la possibilità di testare le sue nuove Trident-X. Questa famiglia di memorie, apparse la prima volta con il lancio del PCH Intel X58, ha trovato subito gli apprezzamenti di molte persone, tanto che G.Skill ha deciso di farne una serie di riferimento del suo catalogo continuando ad aggiornarla fino ad oggi e con la previsione di nuovi modelli per il prossimo futuro. Il kit che andremo a provare è caratterizzato da una frequenza di funzionamento di 2400 MHz e da una capacità di 8GB, mettendosi in gioco come una proposta che su carta ha tutte le possibilità di diventare un “must buy” per moltissimi utenti. Andiamo a scoprirle insieme.
