Gigabyte Z97X-SOC FORCE – Nata per overclock
Intel ha da poco lanciato sul mercato un nuovo chipset con supporto ai processori Haswell con socket LGA 1150 odierni e futuri come il prossimo i7 4790k o i nuovi pentium K, naturalmente tutte le case hanno aggiornato le loro line-up propononendo nuove mainboard dotate di questo nuovo z97. Oggi andremo a recensire la nuova nata di casa Gigabyte, la Z97X-SOC FORCE, nata per il mercato più esigente quello a cui aderiscono gli utenti enthusiast e gli amanti dell’ overclock a tutti i livelli. Questa main promette di essere un miglioramento della ottima Z87X-OC, una scheda che ha battuto tutta la concorrenza grazie a soluzioni tecniche innovative e un prezzo aggressivo, tanto da essere la scheda più usata per oc estremi secondo una statitistica di Hwbot.org, sito dove si riuniscono tutti gli overclocker’s per sfidarsi alla caccia all’ ultimo Mhz. Il colosso taiwanese per la costruzione di questa mainboard ha usato solo componenti di prima qualità come le fasi completamente digitali con componenti International Rectifyer che permettono ad ogni singola fase un carico da ben 60A e condensatori capaci di resistere ad atissime temperature per moltissimo tempo. Gigabyte ripresenta anche su questa scheda il layout e la colorazione che contraddistingue la serie OC quindi troveremo l’arancione sugli slot pci-ex e sugli slot ram non chè sui dissipatori contrapposto al nero opaco del pcb che garantiscono un look davvero aggressivo e fa pensare subito a quale utilizzo verrà sottoposta la scheda. Oltre alla parte estetica fa ritorno il famoso OC TOUCH, la serie di pulsanti che ci permette di cambiare le frequenze al “volo” della cpu, inoltre sempre nella stessa zona ha implementato sia uno switch per disattivare le linee pci-ex non utilizzate sia un secondo switch per disabilitare anche gli slot delle ram novità di questa Z97 SOC. Il produttore ha implementato anche un ottima scheda di rete Killer e2201 per venire incontro alle richieste dell’ utenza gamer più smaliziata, questa scheda promette di ridurre il lag della nostra rete oltre a stabilizzarla e configurare a piacere tramite il software in bundle la ripartizione della banda in base alle nostre esigenze. Un altra novità introdotta è la presenza di una porta sata express, questa è collegata a due linee pci-ex offrendo un bandwith teorico di ben 10Gbps di molto superiore di quello offerto dal sata3, in più Gigabyte ha curato molto anche la parte audio inserendo un chip Realtek 1150 ad alte prestazioni multi-canale ad alta definizione che offre un’eccezionale esperienza di ascolto audio con un massimo di 115 dB SNR, assicurando agli utenti di ottenere la migliore qualità audio dal proprio PC. Ora se siete curiosi di sapere se gigabyte è riuscita a migliorarsi ancora continuate la lettura.