Msi, come molti altri produttori, dopo l’ uscita dei nuovi chipset di Intel con supporto ai processori su piattaforma con socket 1150 ha deciso di aggiornare tutta la sua intera gamma di prodotti del settore schede madri ridisegnamdo anche le sue line-up che ora posso contare tre macro famiglie: la linea classic, la linea gaming e la linea OC. In questo modo il cliente saprà fin da subito in quale categoria posizionarsi per la scelta della propria mainboard in quanto le tre classi, pur mantenedo una qualità costruttiva elevata su tutto il range e avendo alcune features comuni come l’ adozione di componenti militari per una maggiore longevità del prodotto, si collocano su tre pianeti affini ma ben diversi. L’ ipotetico cliente “gamer” andrà alla ricerca della sua nuova scheda proprio nella famiglia “gaming” in quanto, il produttore, sulla intera linea propone soluzioni studiate per lui come un audio migliorato, una scheda di rete per agevolare l’ online gaming e tante altre. L’ utente “smanettone” e a cui piace giocare con i clock del processore e delle ram troverà quella che gli serve nella linea Overclocking, composta dalla famosa famiglia Mpower, un concentrato di innovazioni e tecnologie implementate da Msi al solo fine di tirare fuori il massimo dal proprio sistema sia con raffreddamenti convenzionali sia con metodi estremi. L’ oggetto della recensione di oggi è proprio l’ entry level della serie Mpower, ma come vedrete più avanti di “entry” non ha proprio niente, è una scheda equipaggiata con la tecnologia Military class, arrivata alla sua quarta edizione, super ferrite choke che forniscono più energia e più efficienza oltre a lavorare a temperature molto più basse, dark cap, condensatori che abbassano l’ esr e quindi allungano la vita della nostra mainboard, un pcb a ben sei strati ma oltre a tutto questo, una serie di “chicche” per i veri appassionati dell’ overclock estremo come ad esempio la zona del socket completamente piatta, una costruzione del genere agevola molto la coibentazione o comunque permette il montaggio di qualsiasi sistema di dissipazione in modo più semplice. Ora se volete scoprire tutte le altre di features di questa scheda super accessoriata per l’ overclock non vi resta che proseguire nella lettura.
