MSI lancia oggi due nuove schede madri FM2+/FM2 basate sul nuovo chipset A68H. Queste, identificate dal Product Code A68HM-P33 e MSI A68HM-E33, supportano le più recenti APU Kaveri (serie 7000) e sono retrocompatibili con i processori FM2 Richland e Trinity, corrispondenti rispettivamente alla serie 6000 e 5000. Le schede madri MSI basate su chipset A68H sono…
Il mondo Gaming sta prendendo sempre più spazio nell’ informatica moderna, e questo sta portando i vari brand di game e tecnologie legate al mondo Ludico ad investire molte risorse al fine di rendere sempre più reali le varie esperienze virtuali. Se prendiamo per esempio in considerazione le varie Software House non possiamo non notare i miglioramenti fatti dal punto di vista dei motori grafici e del game Play. Questi hanno richiesto degni sviluppi anche dal punto di vista Hardware, infatti è palese come Software ed componentistica debbano correre su binari paralleli, in quanto allo sviluppo di uno deve obbligatoriamente seguire quello del secondo, e viceversa. Sarebbe infatti inutile avere un motore grafico o di fisica super evoluto, e poi magari non avere componenti Hardware capaci di gestirli, ma sarebbe brutto trovarci anche nella situazione opposta, ovvero con componentistica costosa e potente non sfruttata mai al 100%. Quest oggi andremo a parlare di VGA, ovvero la componene più sensibile per quanto riguarda il PC-Gaming e che oggi è probabilmente quella maggiormente soggetta a continui aggiornamenti, in alcuni casi davvero radicali. I vari brand di Chip grafici, infatti, hanno dovuto investire moltissimo per la realizzazione di proposte capaci di tenere testa ai titoli più pesanti, ma tanto lavoro è stato fatto anche dai produttori di VGA che molte volte sono stati costretti a correre ai ripari con design propietari per andare a colmare alcuni deficit dei modelli Reference. Uno dei brand che maggiormente si è distinto in questo è Sapphire, società che è legata ad AMD in quanto partner ufficiale. Le proposte del brand con sede ad Hong Kong, infatti, si sono sempre caratterizzate dai modelli Reference grazie a Design e sistemi di raffreddamento propietari. Questi, oltre a consentire frequenze di funzionamento superiori agli standard, hanno permesso di ridurre anche le emissioni acustiche senza però andare a penalizzare lo smaltimento del calore. Quest ultima è una caratteristica di vitale importanza per un gamer, che di certo non dovrebbe mai preoccuparsi del fenomeno del OverHeating, anche in condizioni di stress intenso e con configurazioni Multi VGA. Stress al quale andremo a sottoporre le Schede oggetto di questa recensione che, dotate tutte di sistemi di smaltimento proprietari Sapphire, promettono solo cose buone, anche negli scenari più intensi, come quello del Crossfire. Vi presentiamo le Sapphire R9 290 Tri-X OC e la R9 290X Vapor-X. E per non farci mancare nulla, quest’ ultima sarà protagonista anche di alcuni test condotti in configurazione Multi VGA, grazie all’ ausilio di una Sapphire R9 290X Tri-X OC già testata qualche giorno fa sempre sui nostri canali. Non ci resta che andare a scoprirle insieme. Buona Lettura!!!
AMD alla fine del 2013 ha lanciato le nuove vga basate sul chip Hawaii prodotto a 28nm con l’ intento di raggiungere Performance superiori a quanto vista in precedenza ma riducendo ulteriormente i consumi. Questo, però, non si è del tutto avverato, visto che in particolari condizioni d’ uso la nuova GPU si è rivelata affamata di energia e capace di generare grandi quantità di calore, soprattutto nelle versioni di fascia alta come le R9 290 e R9 290x. Questo, non solo andava a peggiorare le temperature di funzionamento dei componenti installati in prossimità della VGA, ma addirittura creava un evidente calo delle Performance della stessa, che per evitare guasti andava in protezione riducendo le sue frequenze di funzionamento. Ma nonostante questo si è capito fin da subito come il progetto Hawaii non era da buttare, ma piuttosto da ottimizzare, in quanto erano numerose le innovazioni apportate, come il supporto alle api Mantle e l’ introduzione del true audio per il processing del sonoro. Ma come si è potuto migliorare un prodotto simile senza andare a lavorare direttamente sulla GPU? Semplice, la risposta è “lasciando liberi i vari brand, che si occupano solitamente della realizzazione di VGA, di dotare le proprie proposte di Design e sistemi di raffreddamento proprietari”. Uno di questi produttori, inutile a dirlo, è Sapphire, brand leader nella produzione di schede grafiche AMD, nonchè partner ufficiale del colosso di Sunnyvale. Sapphire, fin dai primissimi giorni del lancio delle nuove proposte AMD, si è presentata con un catalogo ricco di proposte non reference che spaziavano tra le varie fasce di mercato, tra cui quella High End dominata dal R9 290X Tri-X OC, che abbiamo la fortuna di mostrarvi in questa recensione. Ora, se siete di curiosi di sapere come si è comportata la vga, non vi resta che proseguire nella lettura…
Fortress FT05 rappresenta la dedizione costante di SilverStone nel migliorare e reinventare il design dei case per pc. Simile a RAVEN RV05, non ha più alcun alloggio unità da 5.25” e utilizza il famoso design SilverStone di rotazione a 90 gradi. I telai full ATX SilverStone precedenti con layout a 90 gradi, spesso hanno dovuto…
Ocz, azienda leader nel settore delle memorie e quindi SSD, ha aggiunto al suo catalogo un nuovo prodotto dalla features davvero interessanti con prestazioni degne di nota ma sopratutto un prezzo di vendita molto aggressivo. Ocz, dopo l’ assorbimento da parte del gruppo Toshiba ha ammodernato tutta la sua line-up di prodotti introducendo un restyle grafico, e grazie alla fusione dei propri Know-how hapotuto godere anche di un aumento delle prestazioni rispetto alle precedenti proposte, come testimoniato anche nelle nostre recensioni dei modelli Vertex 460 e Vector 150. Oggi è il turno dell’ Arc100, un device che raccoglie tutte le migliorie dei suoi fratelli maggiori ma, a differenza loro, non punta tutto solo sulle prestazioni generali ma bensi su un rapporto prezzo-prestazioni molto alto. In effetti, ai giorni nostri, il vero collo di bottiglia nei nostri sistemi rimangono gli hard disk a dischi magnetici quindi la scelta di Ocz di proporre un prodotto con prestazioni piu che sufficienti per tutti gli usi, con una buona capacità ed un prezzo d’ acquisto abordabile da tutti potrebbe rivelarsi una scelta azzeccata. Inoltre Ocz propone una nuova garanzia valida per tre anni che chiama “Shieldplus“. Ora se siete curiosi di sapere se l’ azienda è riuscita in questo difficile intento di coniugare le prestazioni con un basso costo per l’ utente finale, non vi resta che proseguire la lettura ma vi anticipiamo che questo Arc100 “la sa lunga”.
GoPro, brand che permette di catturare e condividere le proprie esperienze di vita tramite le action camera più versatili sul mercato, presenta oggi HERO4, la più innovativa linea di dispositivi video mai realizzata dal marchio americano. HERO4 è disponibile in due versioni, HERO4 Black e HERO4 Silver con caratteristiche avanzate che ampliano notevolmente le modalità d’uso di…
La più grande novità portata in dote dal nuovo chipset Intel X99 è sicuramente il supporto alle ddr4, che pur essendo per ora relegate all’utilizzo con questa piattaforma high-end, con il tempo diventeranno protagoniste anche nella fascia mainstream. Questo successe anche nel lontano 2007 quando furono presentate le prime DDR3, le quali ci misero molto tempo prima di diffondersi e sopratutto a battere le prestazioni del vecchio standard a causa dei loro timing di esercizio abbastanza alti. Tornando ai giorni nostri, questo nuovo standard porta in dote notevoli migliorie come ad esempio un risparmio energetico notevole, dato che il Jedec(Joint Electron Device Engineering Council) ha ratificato che la tensione di lavoro deve essere di soli 1,2v quindi molto più bassa rispetto gli 1,5v delle ddr3 e gli 1,35v delle ddr3L (low voltage). Inoltre ha dichiarato che la velocità base deve essere 2133mhz con timing pari a 15-15-15-36 e la densità minima dei moduli di 4GB. Nella recensione odierna andremo ad analizzare a fondo questo nuovo formato grazie ad un kit prodotto da Corsair, uno dei migliori produttori di ram. I suoi prodotti non sono certo sconosciuti agli amanti del gaming su pc o agli overclocker’s e per questo nuovo formato ha attualmente a catalogo due linee le vengeance e le dominator platinum: le prime destinate all’uso in configurazioni di alto livello mentre le dominator per tutti quegli utenti a cui piace smanettare parecchio nel bios e cimentarsi nell’ overclock dell’hardware in loro possesso. Il kit inviatoci dall’ azienda appartiene alla linea vengeance “low profile”, quindi con dissipatore a basso profilo, utile in tutti quei casi l’utente usi un dissipatore di dimensioni generose per il raffreddamento della cpu. Ora se siete curiosi di vedere all’opera le “Vengeance LPX 2666C15R” e di scoprire che prestazioni restituisce questo nuovissimo formato non vi resta che continuare la lettura.
Inno3D annuncia le sue nuove soluzioni di schede video GeForce GTX 980 e 970, in grado di garantire nuove funzionalità grafiche e performance senza precedenti unite ad un’efficienza energetica doppia rispetto alla generazione precedente. I modelli presentati appartengono alle famiglie reference, OC e iChill. Tutte le soluzioni grafiche sono basate sulla nuova e potente architettura GPU Maxwel,…
Intel ha appena presentato l’ erede del suo chipset X79, ovvero X99, anch’ esso basato sullo stesso socket 2011 ma giunto alla terza versione. Le features introdotte sono numerose ma una raccoglie particolare attenzione e si tratta dell’adozione di un controller di memoria integrato con supporto alle nuovissime DDR4. Intel ha anche presentato tre processori per questa piattaforma: due esa-core e il primo otto-core in fascia consumer, denominati rispettivamente 5820K, 5930K, 5960X. Tutte e tre le cpu posseggono l’hyper-trading come da tradizione e sono fornite di moltiplicatore sbloccato verso l’ alto, le differenze principali tra i due six-core sono la frequenza di funzionamento e il numero di linee pci-ex a disposizione dell’utente. Purtroppo il prezzo da pagare per queste migliorie tecnologiche risiede nell’ incompatibilità della piattaforma con la vecchia serie di processori pur avendo lo stesso socket, quindi costringendo l’utente finale a dover ricambiare tutto in caso di aggiornamento del pc. Oggi andremo a recensire la proposta top di gamma di Gigabyte per quanto concerne la sua linea dedicata specificatamente all’overclock e basata appunto, sul chipset X99. La X99 SOC FORCE riprende i colori e le features della serie introducendo numerose novità portate in dote dall’ adozione di questo nuovo cuore marchiato Intel. Come al solito Gigabyte ha implementato componenti di altissima qualità su tutto il pcb curando ogni singolo dettagio e se siete curiosi di vedere come si comporta questa nuova mainboard molto promettente, non vi resta che continuare la lettura.
Nella giornata odierna, Evga, partner storico di nvidia presenta le nuove top di gamma in ambito gpu, costruite sull’ ultima architettura disponibile da parte di nvidia denominata Maxwell. Questa offre prestazioni incredibili, ineguagliata efficienza energetica e funzionalità all’avanguardia come NVIDIA Super Resolution Technology. Con fino al doppio delle prestazioni delle schede prima generazione e le tecnologie…