Stanno per iniziare proprio in questi giorni le vendite dei primi nettop basati su nVIDIA ION a marchio Acer. Presto però arriveranno anche delle soluzioni per costruirsi in casa il proprio nettop ION. Le schede saranno tutte nel formato miniITX, molto adatte dunque per essere inserite in un HTPC o in un piccolo home server.…
L’overclock team cinese LimitTeam_Sight ha portato verso nuove vette prestazionali il Phenom II X4 955. La cpu in loro possesso è stata in grado di segnare la frequenza di 6696MHz partendo dalla frequenza di 3200MHz. La bontà dell’architettura e i 45nm hanno aiutato molto nell’impresa. Il resto della configurazione era composto da una scheda madre…
MSI lancia una nuova scheda con Intel X58: la X58 Pro-E. Tra le sue caratteristiche il GreenPower design e il Split Thermal cooling system. La scheda supporta tutti i processori LGA1366 Core i7, triple channel DDR3-1600 memory e fino a 3schede PCI-Express x16 per il CrossFireX (sfortunatamente non lo SLI) Sono presenti inoltre un eSATA,…
Patriot Memory è una ditta che ormai da tempo si è instaurata nel settore dei componenti di alta qualità per PC e ci ha stupito molte volte poichè riesce ad immetterli sul mercato a prezzi davvero bassi. Questa volta tratteremo un kit di memorie, che a prima vista sembrano dei moduli abbastanza normali, anche per via del costo dato che si aggira sui 100 euro per 6GB, ma quando messi sotto il cofano dei nostri PC fanno vedere quello che sono capaci a fare. Le memorie in questione sono le Patriot Memory 1600 MHz Low Latency, Part Number PVT36G1600LLK. Nella recensione andremo ad analizzare le performance delle Patriot attraverso l’ utilizzo di alunci bench e alcune prove di overclock.
Ultimamente ci siamo occupati di molti alimentatori dotati di wattaggi molto elevati, andando a “trascurare” quelli destinati alla fascia di mercato degli utenti che usano il PC solo per lavoro, e che quindi non chiedono prestazioni particolari dai loro componenti. Quest oggi invertiamo la tendenza proponendo la recensione di un PSU con un wattaggio di 600W e dotato anche di cablaggio modulare, che sicuramente non è fondamentale in questi alimentatori ma è di sicuro gradimento. Il modello analizzato è il Recom PE-M600, alimentatore di una marca che non ha grande mercato in Italia, ma che comunque trova molto spazio all’ estero e soprattutto per la fascia mainstream.
MSI presenta una nuova scheda della serie SuperPipe: si tratta della GeForce GTX 285 con ben 2GB di memoria GDDR3. La scheda progettata da MSI utilizza il nuovo dissipatore Twin Frozr che utilizza 5 heatpipe (3 da 6mm e 2 da 8mm). La N285GTX SuperPipe 2G ha frequenze di 648/1476/2484MHz rispettivamente per core, shader e…
Dopo qualche prima foto circolata nei mesi scorsi ecco delle immagini più dettagliate della DFI UT P55 a cui si affiancherà poi anche il modello DK. La scheda è progettata per i processori Core i5 di Intel con socket LGA1160. L’alimentazione PWM è completamente digitale come si era già visto su schede DFI del passato…
In quest ultimo periodo abbiamo visto moltissime mosse da parte di ATI per il raggiungimento del trono per il detentore della VGA più potente in commercio, questo, ha si portato molti utenti a prendere in considerazione la 4870 X 2, ma ha anche generato un disinteresse più o meno collettivo verso la sorellina minore di questa scheda, la 4850 X 2.
In questa recensione andremo ad analizzare proprio questa scheda, la 4850 X 2 fornitaci da Sapphire, che ricordiamo come sia il più grande produttore di schede madri e video dotate di chipset AMD / ATI. Analizzeremo le performance della VGA sia in ambito game, che in ambito benchmark, e dato il costo relativamente basso vedremo se lo snobismo generale degli utenti è fondato su una mancanza di performance oppure su una pubblicità sbagliata fatta dal colosso di Sunnyvale.
Intel, senza fare annunci in grande stile o presentazioni per la stampa, ha introdotto sul mercato il nuovo processore Q8400. Questo nuovo Core 2 Quad va a posizionarsi al di sotto del Q9400 con caratteristiche di 2.66GHz, FSB di 1333MHz e 4MB di L2. Il TDP è di 95W per il modello tradizionale ma è…
AMD risponde ai prezzi aggressivi di Intel con nuovi tagli che rendono i processori ancora più interessanti. Con una diminuzione fino al 26% dei listini, prendere un triplecore può diventare un grande affare per chi è in cerca di un upgrade poco costoso o di un pc economico ma senza rinunciare troppo alle prestazioni. Ovviamente…