ASUS ha una ricca offerta di schede P55 per i sistemi domestici e non poteva non pensare anche al mercato professionale: ecco quindi la P7P55 WS SuperComputer per workstation. In passato le schede della serie WS si sono spesso dimostrate ottime in overclock grazie alla loro natura di essere molto stabili come richiede un ambiente di…
Oggi parliamo di Intel Larrabee, il chip grafico di Intel ormai in sviluppo da diversi anni ma del quale non si è mai visto nulla di concreto. Fonti dalla Silicon Valley hanno dichiarato che il chip sarebbe già alla sua terza edizione, le prime due non avrebbero rispettato i requisiti di Intel per quanto riguarda…
HEXUS mostra quella che potrebbe essere la lista completa con tanto di prezzi dei nuovi processori Intel nelle categorie Core i7, Core i5 e Core i3. I processori LGA1156 con 4 core saranno lanciati a settembre mentre per quelli a 2 core con grafica integrata bisognerà attendere fino a gennaio 2010 almeno. I modelli attuali…
Gli alti dirigenti di AMD hanno confermato la data del 10 settembre per il lancio delle prime schede video DirectX 11 della famiglia Evergreen. La potenza delle schede è stata dimostrata a pochi addetti ai lavori che però non potranno parlare fino al lancio definitivo. Rimangono ancora un paio di dubbi da sciogliere: se le…
Sapphire ha presentato sul mercato una sua nuova scheda grafica, dotata di una particolarità molto interessante, il bus di sistema. Il modello in questione, infatti, è dotato di un bus AGP, standard molto di voga fino a qualche anno fa che ha lasciato posto a quello più recente PCI Express. La soluzione di Sapphire, che…
Dalla rete arriva un rumor sul bus del prossimo chip RV870 di AMD. Il chip potrebbe avere una interfaccia a 384-bit per le memorie contro ai 256-bit previsti. Tramite l’uso delle GDDR5 a una frequenza superiore a 1.25GHz la banda dovrebbe raggiungere i 240GB/s. Assieme a questa indiscrezione arriva anche una data: il 10 settembre…
Ormai il mondo delle schede video è in continua evoluzione e non per niente è il campo più conosciuto e richiesto dai gamers. L’azienda Gainward, nata nel 1984 a Tapei, è tra le migliori nella produzione di schede ATi e nVIDIA; oggi parleremo di uno dei loro prodotti di fascia media, ossia la GTX275. Questa scheda risulta essere la più venduta dopo la GTX260, grazie al suo prezzo davvero contenuto e alle performance simili alla GTX285. Il processo costruttivo a 55nm di sicuro aiuta molto questa scheda per quanto riguarda le performance, infatti al contrario dei 65nm abbiamo un maggior margine di overclock e temperature ridotte, inoltre viene ridotto anche il consumo. Questa scheda supporta le DirectX 10, ma la cosa fondamentale è il supporto CUDA che aiuta non poco in ambito grafico. E’ arrivato il momento di vedere nel dettaglio questa scheda.
Corsair ha annunciato la comparsa sul mercato di un suo nuovo prodotto che sicuramente farà molto parlare di se per le sue caratteristiche più uniche che rare. Si tratta di una chiavetta USB che prende il nome di Flash Voyager GT ed ha una capacità di ben 128GB. La caratteristica più importante, però, non è…
Il Sempron 140 potrebbe essere un processore di fascia bassa senza alcun interesse per gli overclocker ma alcuni appassionati hanno scoperto una sua caratteristica che lo rende veramente interessante. Il processore può essere sbloccato e diventare un Athlon II X2, non una novità dato che anche alcuni triplecore potevano essere sbloccati a quadcore ma sembrava…
Quando si parla di case di ottima fattura quasi mai viene in mente il nome Recom, questo perchè la ditta olandese non ha mai tenuto moltissimo al mercato italiano focalizzandosi su altri stati. Nell’ ultimo periodo, insieme al lancio di nuovi prodotti, ha però voluto cambiare linea guida, concentrandosi anche sul mercato italiano. In questa recensione vi presenteremo un case sviluppato migliorando i punti deboli del vecchio PowerStation, che prende il nome di PowerStation EVO ed è contraddistinto dalla sigla RC-PWS-EVO-BW.
Come si capisce dal nome si tratta di un restyling del vecchio modello, ma con l’ aggiunta non solo di particolari estetici, ma anche di particolari tecnici che di sicuro assicureranno all’ utente una maggior velocità e semplicità nel montaggio dei componenti.