InnoVISION Multimedia Limited, leader nella produzione di componenti hardware di fascia alta, presenta le nuove soluzioni di raffreddamento ad aria iChiLL presenti con molta provabilità nelle schede grafiche di fascia alta Inno3D GTX 1080 X3 e X4. Il dissipatore iChiLL di nuova concezione dispone di 3 grandi ventole silenziose da 92mm ed una da 50 millimetri…
EVGA ha appena presentato la sua ultima scheda madre basata su socket 2011v3, la X99 FTW K. Questa motherboard è stata concepita, come da tradizione EVGA, per giocatori appassionati ed overclocker: presenta un PCB ad 8 strati, un contenuto di oro nel socket del 150% superiore alle concorrenti, un comparto di alimentazione costituito da 8 fasi…
iStuff Milano, concept store capace di unire high tech, design e fashion con prodotti e gadget che hanno conquistato anche vip e celebrità, celebra 10 anni e per l’occasione ha pensato a una intera giornata di festeggiamenti a base di stuzzichini, aperitivi e, soprattutto, sconti del 50% su tutta la merce presente. Situato a Milano…
Oggi FileMaker, Inc. ha annunciato l’ultima release della sua piattaforma per app personalizzate di grande successo, FileMaker 15. Questa piattaforma aggiornata migliora le funzionalità di base per lo sviluppo di app personalizzate offrendo nuove funzioni in cinque settori chiave: mobilità, automazione/integrazione, semplicità di utilizzo, sicurezza e prestazioni. La piattaforma FileMaker offre tutte le funzionalità essenziali…
Primera è il termine spagnolo che indica “primo” o “di prima classe”. I case di questa serie sono stati progettati da Silverstone per coloro che cercano di creare un PC ricco di funzionalità ed esteticamente di tendenza. Il Primera PM01 è un case per computer che combina stile accattivante e funzionalità in un pacchetto raramente…
Turtle Beach è un marchio presente sul mercato da più di trent’anni, fondata nel 1985 dopo undici anni di produzione software di editing audio viene acquisita da Voyetra, storico produttore di sintetizzatori audio. Questa unione portò nel 2005 alla commercializzazione del primo headset Gaming di questa azienda che riscosse un ottimo successo, quindi nel 2007 arrivò anche la prima periferica audio wireless. Ad oggi, Turtle Beach è presente con i suoi device in 44 paesi e collabora con i maggiori vendor come amazon, gamestop etc. Uno dei punti forti che hanno decretato il successo di questa azienda è sicuramente il rapporto qualità-prezzo dei suoi prodotti. Oggi, infatti, testeremo un headset gaming, il Recon 50X, che ha proprio questa caratteristica oltre ad essere compatibile con tutte le piattaforme esistenti. Ora se siete curiosi di sapere come si sentono queste cuffie, non vi resta che proseguire nella lettura.
E’ ormai risaputo che le armi migliori dei gamer, oltre al talento, sono le periferiche di input di ottima qualità. I puristi del settore prediligono che i vari device siano cablati per non incappare in possibili disconnessioni, batterie esaurite o anche solo ritardi infinitesimali che potrebbero arbitrare una vittoria o una sconfitta. Ma in commercio possiamo trovare anche periferiche Wireless, così da accontentare anche chi proprio non sopporta avere fili sulla scrivania. Oggi andremo a recensire proprio un mouse Wireless in accoppiata ad un tappetino, anzi tappeto visto le dimensioni davvero generose. Si tratta di prodotti SpeedLink, azienda che abbiamo imparato a conoscere grazie ad un catalogo che fa leva su un rapporto qualità prezzo davvero intrigante. Nel dettaglio andremo a testare il Fortus, ovvero il mouse Wireless di punta del brand, e l’ Atecs, che per l’ appunto è il Pad. Sarà riuscita Speedlink a sfornare nuovamente dei prodotti dal rapporto prezo/prestazioni accattivante? Non ci resta che scoprirlo.
Negli ultimi anni il formato mini-ITX è quello che si è evoluto maggiormente tra i vari form factor delle mainboard, basti pensare che agli inizi veniva considerato dall’utenza utile solo per costruire macchine a basso consumo e con prestazioni appena sufficienti per un uso leggero del PC. Oggi, invece, le prestazioni non sono più un problema, e l’unica rinuncia a cui dovremo sottostare sarà quella di avere una espandibilità ridotta. Data la forte richiesta del mercato per questi modelli, tutte le maggiori case produttrici hanno a catalogo non uno, ma più soluzioni di questo compattissimo formato. Oggi andremo a recensire una proposta firmata GIGABYTE e basata proprio su questo form factor, più precisamente testeremo la Z170N-Gaming 5, che, come suggerisce il nome, è costruita attorno all’ultimo PCH Z170 di Intel, quindi con supporto ai processori Skylake e alle DDR4. Inoltre il nominativo ci fa anche capire che nel catalogo del produttore si posizionerà all’interno della famiglia Gaming, quindi con tutte le features che contraddistinguono questa serie. Ora se siete curiosi di sapere come GIGABYTE abbia portato il suo Know-how in questo piccolo formato non vi resta che continuare nella lettura di questo articolo.
MSI ha appena annunciato la disponibilità di due nuove schede madri basate sul chipset C232, la E3 KRAIT GAMING V5 e la E3M WORKSTATION V5. Grazie alla possibilità di gestire le CPU Intel Xeon, queste schede madri permettono di creare una workstation che sfrutti l’impareggiabile rapporto qualità/prezzo delle soluzioni XEON e la stabilità unita alla lunga…
Le schede di memoria Lexar Professional 1000x (32 GB, 64 GB e 128 GB) e High-Performance 633x (32 GB, 64 GB e 128 GB) microSD hanno completato con successo il complesso processo di verifica richiesto dal protocollo del programma “Work with GoPro”. Il programma “Works with GoPro” consente di garantire che le microSD raggiungano prestazioni e compatibilità ottimali con i prodotti GoPro. Le schede microSD Lexar si sono dimostrate perfette per questo scopo: progettate appositamente per la cattura ad alta velocità di immagini di qualità elevata e video 1080p full HD, in 3D e 4K di maggiore durata, garantiscono velocità, capacità e affidabilità perfette anche per ottimizzare le prestazioni delle GOPRO cam. Lexar è uno dei pochi produttori di schede di memoria ad aver avuto accesso al protocollo del programma “Works with GoPro”. Oltre al rigoroso collaudo e al processo di verifica di GoPro, tutti i progetti dei prodotti Lexar sono sottoposti a scrupolosi collaudi nei Quality Labs di Lexar al fine di assicurare prestazioni, qualità, compatibilità e affidabilità con oltre 1.100 dispositivi.