Arrivano quelle che dovrebero essere le specifiche complete della scheda AMD dualGPU Hemlock conosciuta come HD5970. Le perplessità riguardo le caratteristiche erano molte, ci si chiedeva se bisognasse scendere a compromessi a causa del calore. AMD per questa scheda in effetti è dovuta scendere a qualche compromesso, la frequenza sarà di 725MHz come per la…
Ormai periodicamente escono delle voci secondo cui nVIDIA sarebbe al lavoro su una CPU x86. Le ultime assunzioni di alcuni ingegneri specializzati su questa architettura hanno dato nuova linfa alle polemiche. A mettere le cose in chiaro è sceso in campo Jen-Hsun Huang, CEO della società, che ha dichiarato la strategia. nVIDIA è concentrata sui…
AMD mostra un wafer dei processori a 6 core Istanbull che saranno nei prossimi mesi utilizzati anche nelle varianti desktop Thuban. Ogni die ha 6 core, 6MB di L3 e supporto per memorie DDR3-1333. Questo è il chip più grande e complesso mai prodotto da AMD, la sua area è di 346mm2 e come si…
Nell’ ultimo periodo abbiamo assistito alla comparsa sul mercato dei processori Lynffield, ovvero CPU dotate di tecnologie simili a quelle dei Bloomfield (i Core I7 socket 1366) ma con qualche limitazione, come il controller di memoria Dual Channel o il QPI Link, che ne permettono una vendita ad un prezzo inferiore. Come sempre Intel ha deciso di rendere disponibili queste tecnologie non solo agli amanti dei PC fissi, ma anche a quelli che per necessità, o per semplice comodità, sono costretti a ricorrere ai Notebook, lanciando poche settimane fa le CPU Clarksfield, ovvero le CPU socket 1156 destinate al settore dei portatili. Queste CPU sfruttano molte caratteristiche delle CPU Lynffield, come il controller di memoria DDR3 o la funzione Turbo Boost. In questa recensione vi andremo a presentare un portatile realizzato da MSI, importante brand che si occupa della realizzazione di componenti per PC, che nonostante non sia il modello Top di gamma è dotato di molte features che lo rendono uno dei migliori Notebook attualmente in circolazione. Si tratta di un modello appartenente alla serie Gaming, e quindi si rivolge anche al pubblico che con il portatile oltre a lavorarci vuole anche giocare. Insomma uno strumento realizzato senza compromessi, stiamo parlando del MSI GT640. Nelle prossime pagine ve lo andremo a mostrare più nel dettaglio attraverso dei test e delle foto, e vedremo non solo se MSI è riuscita a realizzare un altro buon prodotto, ma anche se il lavoro svolto da Intel per implimentare le CPU I7 su notebook è ben riuscito.
Ormai periodicamente escono delle voci secondo cui nVIDIA sarebbe al lavoro su una CPU x86. Le ultime assunzioni di alcuni ingegneri specializzati su questa architettura hanno dato nuova linfa alle polemiche. A mettere le cose in chiaro è sceso in campo Jen-Hsun Huang, CEO della società, che ha dichiarato la strategia. nVIDIA è concentrata sui…
AMD mostra un wafer dei processori a 6 core Istanbull che saranno nei prossimi mesi utilizzati anche nelle varianti desktop Thuban. Ogni die ha 6 core, 6MB di L3 e supporto per memorie DDR3-1333. Questo è il chip più grande e complesso mai prodotto da AMD, la sua area è di 346mm2 e come si…
Nell’ ultimo periodo abbiamo assistito alla comparsa sul mercato dei processori Lynffield, ovvero CPU dotate di tecnologie simili a quelle dei Bloomfield (i Core I7 socket 1366) ma con qualche limitazione, come il controller di memoria Dual Channel o il QPI Link, che ne permettono una vendita ad un prezzo inferiore. Come sempre Intel ha deciso di rendere disponibili queste tecnologie non solo agli amanti dei PC fissi, ma anche a quelli che per necessità, o per semplice comodità, sono costretti a ricorrere ai Notebook, lanciando poche settimane fa le CPU Clarksfield, ovvero le CPU socket 1156 destinate al settore dei portatili. Queste CPU sfruttano molte caratteristiche delle CPU Lynffield, come il controller di memoria DDR3 o la funzione Turbo Boost. In questa recensione vi andremo a presentare un portatile realizzato da MSI, importante brand che si occupa della realizzazione di componenti per PC, che nonostante non sia il modello Top di gamma è dotato di molte features che lo rendono uno dei migliori Notebook attualmente in circolazione. Si tratta di un modello appartenente alla serie Gaming, e quindi si rivolge anche al pubblico che con il portatile oltre a lavorarci vuole anche giocare. Insomma uno strumento realizzato senza compromessi, stiamo parlando del MSI GT640. Nelle prossime pagine ve lo andremo a mostrare più nel dettaglio attraverso dei test e delle foto, e vedremo non solo se MSI è riuscita a realizzare un altro buon prodotto, ma anche se il lavoro svolto da Intel per implimentare le CPU I7 su notebook è ben riuscito.
A cinque mesi dalla presentazione della E-P1 Olympus annuncia la nuova E-P2. Le basi sono le stesse dell’apprezzato modello precedente e le modifiche introdotte vertono su aspetti secondari. La novità forse più importante è rappresentata dall’implementazione di una porta per l’installazione di un mirino elettronico ad alta risoluzione oppure di un microfono esterno (entrambi opzionali).…
Sembrava tutto pronto al lancio della scheda MSI Big Bang con chip Lucid Hydra 200 ma alla fine è stata presentata solo una scheda che unisce un P55 a un nVIDIA NF200 per permettere lo SLI a 3 schede. La scheda con Lucid non è però stata accantonata, arriverà più tardi verso la fine dell’anno…
DFI sarà il primo produttore a lanciare una scheda MiniITX con chipset P55 per processori LGA1156. La scheda farà parte della famiglia Lanparty e sarà denominata MI P55-T36. La dotazione è paragonabile a una scheda ATX con 6 fasi PWM, 2 slot DDR3, 1 PCIe 16x, 3 SATA2, led di debug e tasto ClearCMOS. La…