Il mercato dei dissipatori nell’ ultimo periodo, insieme a quello delle schede video, è sicuramente uno dei più attivi, poichè l’ uscita dei nuovi socket Intel e di dissipatori compatibili, ha spinto molti utenti ad un aggiornamento della loro configurazione Hardware. I vari brand spinti da questo, hanno cercato di dare il meglio per la realizzazione di dissipatori molto performanti, chi riuscendoci maggiormente e chi in maniera minore. In questa recensione vi presenteremo un prodotto che fin da subito ha impressionato positivamente gli utenti, stiamo parlando del Noctua NH-D14. Il dissipatore in questione ha subito fatto notizia non tanto perchè si tratta di un dissipatore con un grande nome alle spalle, ma a causa delle dimensioni, poichè come vedremo successivamente è dotato di misure e peso molto elevati, fattore che sicuramente ne migliora le Performance dissipative, poichè la maggior superficie permette un miglior scambio termico. Ricordiamo però che non contano solo le dimensioni in un dissipatore, ma conta anche un ottimo studio dei flussi, insomma è necessario avere a disposizione anche un ottimo progetto, così da sfruttare al meglio ocni centimetro quadrato di superficie. Nelle prossime pagine andremo a vedere se Noctua si è affidata solo alle Dimensioni per quanto riguarda il NH-D14, oppure se alla base di tutto è presente anche un ottimo progetto.
