Western Digital introduce sul mercato il suo prima disco SATA da 6.0 Gbps della linea Caviar Black. Il disco è denominato WD1002FAEX e ha una capacità di 1TB, 64MB di buffer e lavora a 7200RPM. Il prezzo è di 85€, lievemente superiore al precedente modello da 3Gbps. Un passo senza dubbio importante verso questo nuovo…
AMD,dopo vari ritardi senza apparenti motivi, rilascia sul mercato le prime schede HD 5830 che costituiranno una scelta economica per chi è interessato alle alte prestazioni. Il nome in codice è Cypress LE, è dotata di 1280 shader e 60 texture units. La frequenza delle prime schede è di 750MHz, 25MHz in più delle 5850…
Sapphire, azienda leader nella produzione di schede video ATi, ha da poco presentato la serie HD5000 che sta riscuotendo un grande successo, soprattutto con la fascia Main Stream. Tempo fa abbiamo già avuto il piacere di provare due schede ATi della serie HD5000, ossia le HD5770. Quest’oggi proveremo le stesse due schede, ma con una veste completamente differente, stiamo parlando della serie Vapor-X di Sapphire. Il nome Vapor-X rappresenta per questo marchio una linea di schede video con grandi capacità nel campo della dissipazione, infatti grazie a questo particolare dissipatore riusciremo a tenere temperature di gran lunga più basse rispetto al modello reference. Mediante vari test riusciremo a constatare le reali capacità di questo sistema di dissipazione e quanto tutto ciò può influire in campo Overclock.
Sono state catturate due immagini di schede su cui è al lavoro Asus; si tratta della Radeon HD 5870 TOP e della Radeon HD 5850 DirectCU. Le schede avranno caratteristiche simili ai modelli tradizionali ma frequenze maggiori, sistema di dissipazione rivisto e layout personalizzato. Le schede hanno i connettori per CrossFireX, DVI, HDMI e DisplayPort.…
Intel si prepara a lanciare il 16 marzo il nuovo Core i7 980X da 3.33 GHz e 6core. Il prezzo di questo processore sarà come al solito per gli EE di 999$ e resterà il top dell’offerta per tutto il 2010. La linea di processori Gulftown sarà composta da 3 CPU per il primo anno…
Il settore Ram è sicuramente uno dei più delicati in un PC, poichè un PC può avere tutti i componenti migliori al mondo, ma se dotato di poca ram, o di memorie non performanti, sarà sottoposto ad un calo di Performance notevoli, poichè l’ utente si ritroverà a fare i conti con un collo di bottiglia non indifferente. Con il lancio delle nuove piattaforme X58, Intel ha deciso di dotare i suoi nuovi sistemi di un architettura per le memorie definita Triple Channel, un restyling del vecchio Dual Channel, ma con la possibilità di interfecciare fino a tre moduli di memoria in triplo canale, garantendo così Performance elevate grazie alla banda passante che si viene a creare. I vari produtttori hanno così aggiornato i loro prodotti, realizzando dei kit appositamente studiati per poter lavorare in questa situazione. Geil, un importante produttore di memorie, seguendo la scia di altri brand ha aggioranto il suo listino con l’ introduzione delle EVO ONE, memorie che grazie ad una soluzione particolare per il raffreddamento, poichè realizzata con un Heat Pipe e usata anche sui kit Dual Channel, permette di mantere sotto controllo la temperatura dei moduli, così da preservali maggiormente dall’ usura e da possibili danneggiamenti. In questa recensione andremo a presentarvi le Geil EVO ONE Triple Channel KIT 1600 C9 e vedremo se questa soluzione oltre a permettere temperature di esercizio inferiori permette anche migliori margini di Overclock.
La rincorsa ad una tecnologia sempre più verde ha coinvolto, chi più e chi meno, tutti i brand del settore informatico. Abbiamo così visto la comparsa di prodotti sempre più ecologici e efficienti. In questa recensione ci occuperemo di un brand molto noto per gli amanti dell’ Air Cooling, che si chiama Xigmatek. Xigmatek è una società tedesca che opera nel settore informatico da qualche anno, e che grazie all’ ottima fattura dei suoi prodotti, quali dissipatori e PSU, è riuscita a farsi largo in tempi bravi in svariati settori. Quest oggi vi andremo a presentare la nuova serie di PSU lanciata dal brand tedesco, una serie studiata appositamente per poter mantenere bassi i consumi grazie a livelli di efficienza elevati, e con un confezionamento interamente realizzato con materiale riciclato, soluzione che permette di preservare il nostro pianeta grazie al non abbattimento delle piante. Questa serie prende il Nome di NRP, è formata da vari PSU dotati di diversi wattaggi, ma in questo articolo andremo a mostrarvi il NRP-PC702, caratterizzato da una potenza erogabile di 700W. Tale potenza risultando sufficiente per alimentare molti PC in commercio al giorno d’ oggi fa si che il NRP-PC702 possa trovare spazio nel case di molti utenti, e nelle prossime pagine cercheremo di capire se il lavoro svolto da Xigmatek è nuovametne riuscito al meglio, o se magari il progetto necessita di qualche piccolo accorgimento.
Il settore del Cooling ha visto nell’ ultimo periodo la comparsa sul mercato di prodotti sempre più performanti, così da poter contenere senza troppe difficoltà il calore prodotto dalle nuove CPU. Sembrerebbe che i brand abbiano rivolto la loro attenzione soprattutto all’ aumento della superificie a contatto con l’ aria, poichè una maggior superficie vuol dire maggior asporto di calore. Chiaramente è impossibile realizzare un dissipatore troppo spesso, poichè necessiterebbe di ventole dotate di una forte pressione statica, e quindi molto rumorose, così i vari produttori hanno deciso di mantenere alto la superficie dei loro Heat Sink grazie ad una struttura a doppia torre. Il primo dissipatore dotato di questa forma è stato l’ IFX-14, un Heat Sink che per molto tempo è rimasto il miglior Cooler ad aria in commercio, ma che è stato sostituito dal più recente Noctua NH-D14, anch’ esso realizzato da due torri dissipanti poste l’ una di fronte l’ altra. L’ ultimo produttore a seguire questa moda è il Cogage, segmento Mainstream della Thermalright, quindi in grado di usufruire della conoscenza in questo settore del potente brand taiwanese, ma con il vantaggio del prezzo decisamente concorrenziale. In questa recensione andremo ad analizzare proprio quest ultimo prodotto e lo paragoneremo agli altri due sopracitati per poter vedere quanto intermini di Performance un prodotto economico può pagare, o guadagnare, rispetto a due Heat Sink dotati di un costo di vendita decisamente superiore, e indicati dalla critica come i migliori attualmente in commercio.
Uno dei componenti più importanti in un PC è sicuramente l’ alimentatore, poichè ha il compito di convertire il segnale da 220 V, delle rete elettrica, in un segnale da 12, 5 e 3,3V destinato ad alimentare le varie periferiche. Chiaramente all’ aumentare della qualità del segnale aumentano i margini di Overclock, e diminuiscono le probabilità di danneggiamento del Hardware. Un Alimentatore però per essere considerato buono deve rispettare anche altri valori, come la silenziosità, l’ efficienza e la stabilità dei voltaggi. Silverstone, brand tedesco pionere in questo settore, ha sempre primeggiato nella realizzazione di PSU di alta qualità, e da poco ha aggioranto il suo catalogo con l’ introduzione della serie Strider Plus, formata da alimentatori molto simili a quelli del segmento Strider, ma con qualche features che li rendono migliori, come la presenza di un singolo rail da 12V e non di più combinati. In questa recensione analizzeremo lo Strider Plus 850W, PSU dotato di un wattaggio erogabile abbastanza elevato, e che quindi si adatta senza difficoltà anche ad alimentare le configurazioni più spinte. Nelle prossime pagine analizzeremo più nel dettaglio il PSU in esame e vi mostreremo pregi e difetti del prodotto.
SAPPHIRE presenta la scheda HD 5450 pensata per i sistemi più economici che non vogliono rinnunciare a DX11 e 40nm. Le prestazioni sono superiori agli IGP grazie agli 80 SP e alla ram dedicata 512MB DDR3. Molto ridotti i consumi che si fermano a 8W quanto la scheda è in modalità 2D. Ideale per gli…