Koolance ha annunciato i suoi nuovi water blocks per le nuove schede grafiche Nvidia, le GTX 470 e Gtx 480.I Koolance VID-NX480 e VID-NX470 sono dei water blocks Full-coverage, e terranno al fresco tutti i componenti, GPU, la memoria e le aree VRM. Entrambi misurano 15,9 centimetri x 14,6 centimetri x 1,6 centimetri, il pesò…
Nvidia, dopo il lancio delle prime schede grafiche DirectX 11 GTX470 / GTX480 basate su architettura Fermi, punta a completare la fascia alta del mercato con una soluzione a prezzi più ragionevoli. La scheda in arrivo, il cui il nome sarà con ogni probabilità GTX 460, utilizzerà lo stesso chip GF100 delle due top di…
Western Digital sta sviluppando una nuova generazione di Velociraptor per il mercato enthusiast che è ancora fedele ai dischi tradizionali. Le nuove unità saranno disponibili nei formati da 150, 300, 400 e 600GB, la velocità di rotazione resta a 10000RPM e il consumo è di 6.5W. Calano i tempi di accesso che saranno tra i…
AMD sta preparando 9 nuovi processori Athlon II basati sulla nuova revision C3 del core. I consumi e il calore prodotto dovrebbero calare mentre non sono attesi incrementi delle prestazioni. I nuovi processori saranno 3 dualcore 245, 250, 255, tre triplecore 405e, 435, 440 e tre quadcore 605e, 630, 635. Per i modelli più economici…
Corsair stabilisce un importante primato grazie ai suoi SSD. Grazie ai dischi Force il Corsair Team ha raggiunto un punteggio di 32947 punti al PCMark Vantage superando il primato di SteveRo, il precedente detentore del WR. Il resto del sistema era composto da un Kingpin Cooling F1EE LN2 pot, Core i7 980X a 5791MHz e…
Xilence presenta il nuovo alimentatore XQ 1200W per alimentare anche gli ultimi sistemi con GeForce GTX 400. Il punto di forza di questo modello è che i 1200W non sono di picco, l’alimentatore riesce a fornire continuamente questa potenza. L’alimentatore raggiunge inoltre la certificazione 80Plus Gold che richiede una efficienza superiore al 92% in ogni…
Secono alcune fonti vicine alla società, Asus sta per ritoccare i listini delle schede madri della fascia media e di quella bassa di circa 10% verso il basso. Questa decisione vantaggiosa per i consumatori viene dai dati di vendita degli ultimi periodi con Gigabyte sempre più vicina. Gli altri produttori come MSI, ECS e ASRock…
Oggi ATi lancia ufficialmente la nuova Radeon HD 5870 Eyefinity 6 Edition assieme ai partner HIS, Sapphire e PowerColor. Le schede condividono tutte 1600 Stream processor, frequenza di 850MHz, bus di memoria a 256bit e 2GB di memoria a 4800MHz. La memoria maggiore serve per gestire al meglio i 6 schermi che possono essere collegati…
La realizzazione di un impianto a liquido porta sempre via moltissimo tempo all’ utente che lo sta realizzando, questo perchè è necessario un periodo per farsi un idea su come dovrà essere montato il tutto, senza calcolare quello che si perderà poi per assemblarlo e per testarlo. Se la decisione dei componenti principali come Waterblock, radiatore e pompa è una scelta abbastanza veloce da fare, poichè ci si basa su due fattori, il costo e le Performance, la stessa cosa non la si può dire per la scelta di altri parti come il liquido o le tubazioni da usare. Soprattutto quest ultime sono molto problematiche, poichè l’ utente molte volte risulta essere indeciso su che tipologia di prodotto usare, visto che in commercio esistono molte varianti, sia come dimensioni che come colorazioni, per non parlare della presenza in commercio anche di tubi UV Reactive. In questa recensione andremo ad analizzare i tubi con dimensioni di 3/8″ ID e 1/2″ OD (pari a 10mm e 13mm) offerti dalla Primochill e che prendono il nome di Primoflexx. Questa tipologia di tubi, grazie alle minori dimensioni, consente di poter effetturare integrazioni anche molto complesse dentro al case, evitando così di avere troppi problemi legati allo spazio offerto dallo chassis. In Italia però, al contrario di quello che succede in altri stati, non hanno mai avuto molto successo, poichè la maggioranza degli utenti crede che la minor sezione interna del tubo vada a strozzare eccessivamente l’ impianto, perdendo così in portata e rovinando di conseguenza l’ efficienza del sistema dissipante. Nelle prossime pagine cercheremo di capire se questo accade realmente, quindi con tubi dotati di sezioni interne piccole, e chiaramente andremo anche a farvi vedere come si presenta la proposta di Primochill in svariate condizioni, tra cui sotto l’ effetto di raggi UV.
nVIDIA avrebbe iniziato le vendite dei chip Fermi ai partner ancora prima di decidere i nomi. Inizialmente aveva promesso dei chip da 512 shader e le richieste sono state sopra ogni aspettativa. Dopo aver raccolto gli ordini però nVIDIA non è riuscita a fornire abbastanza chip a causa delle rese. Per rimediare alla situazione ha…