Cooler Master in seguito ai successi del full tower HAF 932 e del mid tower HAF 922, presentati esattamente un anno fa, decide di ampliare la linea High Air Flow, introducendo sul mercato il case full tower HAF X!! Un case dal Look aggressivo, con supporto a Mainboard Extended ATX e novità assolutà XL-ATX!!. …
Gainward presenta la sua nuova GeForce GTX 470 marchiata “Golden Sample” per offrire prestazioni ancora superiori al modello tradizionale. La scheda è progettata dalla Gainward e migliora in vari aspetti: è dotata di uscite DisplayPort, HDMI & DualDVI; un nuovo PCB da 10.5″con i circuiti rivisti per un migliore overclock e un nuovo dissipatore più…
Il mercato videoludico è sicuramente uno dei più attivi in questo periodo, poichè i vari produttori di game per PC, grazie a motori sempre più potenti dal punto di vista della resa grafica, hanno potuto immettere sul mercato giochi sempre più realistici ed in grado di attirare utenza. Chiaramente un aumento della resa grafica ha comportato anche un appesantimento dei motori grafici e di conseguenza dei game. Questo è sicuramente un problema non di poco conto, poichè a nessuno piace avere dei rallentamenti improvvisi durante una partita, e la soluzione di tutto questo è stata l’ introduzione, negli ultimi anni, di accelleratori grafici sempre più potenti. nVidia dopo il grande successo ottenuto con la serie 8000, grazie ad uno dei chip più rivoluzionari della storia, ovvero il G80, è ai successivi G92 e G200B ha da poco presentato il suo nuovo chip di fascia alta, con il ruolo di contrastare la grande avanzata di ATi, che con il suo RV870 è riuscita a guadagnarsi una buona fetta di mercato. Il nuovo progetto nVidia si chiama Fermi, e la GPU chiamata GF100 va ad equipaggiare le GTX470 e GTX480, ovvero le proposte TOP del brand Californiano. Chiaramente le due VGAs in questione presentano delle differenze tra di loro, e in particolare quella meno potente, ovvero la GTX470, è dotata di un numero inferiore di Cuda Cores, i vecchi Stream Processor, pari a 448 unità contro le 480 di quelle usate sulla GTX480, e un interfaccia di connessione delle memorie di 320 bit, rispetto ai 384 bit della sorella maggiore. In questa recensione vi andremo a presentare la GTX 480 lanciata da MSI, brand che abbiamo avuto modo di trattare più volte in passato e che ci ha lasciato sempre positivamente colpiti. Nelle prossime pagine ve l’ andremo a mostrare nel dettaglio, attravverso una carrellata di foto e di test, e cercheremo di scoprire quali sono i punti di forza e i nei di questa nuova architettura.
Abbiamo già avuto modo di trattare i prodotti Antec come il MicroFuzion 350, di cui potete leggere la recensione al seguente link, e oggi vi presenteremo l’Antec ISK 300-150 mini ITX.
Prima di tutto ci sembra d’ obbligo fare un preambolo sulla serie ISK che è composta da tre modelli, il più piccolo 300-65, con alimentatore da 65W, il 300-150 che andremo a scoprire in questa recensione, e il fratello maggiore, 310-150, identico al nostro ma con il frontale in alluminio e carrello dell’unità ottica a vista. Possiamo sicuramente anticipare che i fedelissimi della casa di Fremont, California, non rimarranno delusi, la qualità costruttiva che caratterizza questo case è ai massimi livelli, ma una premessa è d’obbligo, ci troviamo di fronte ad un case che non da adito a compromessi, è stato creato e sarà analizzato per quelle che sono le finalità per cui Antec lo ha prodotto, ovvero costruire un PC nel minor spazio possibile senza rinunciare a stile e praticità; Andiamo ora a vedere se sono riusciti in quest impresa.
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una rincorsa, da parte dei principali produttori di Silicio, nella realizzazione di componenti dotati di processi produttivi sempre inferiori al fine di diminuire i consumi. Però se è vero che siamo riusciti ad arrivare ai tanto attesi 32nm, non è del tutto vero che i consumi si siano ridotti, poichè alcuni componenti per svariati motivi, come l’ utilizzo di un numero maggiore di core, o per via delle frequenze sempre maggiori, hanno mantenuto invariato il quantitativo di Watt assorbiti, e in alcune casi lo hanno addirittura aumentato. Inoltre se a tutto questo ci aggiungiamo tecnologie relativamente recenti come nVidia Sli e Ati Crossfire usate da alcuni Xtreme Gamer per giocare ai massimi dettagli, e la passione di alcuni Xtreme User amanti dell’ Overclock, che possono trarre molto vantaggio dal processo produttivo ridotto che permette frequenze di esercizio più elevate, soprattutto se il componente è raffreddato a dovere, è di facile intuizione capire perchè tutti i brand che producono PSU hanno aumentato negli ultimi anni sempre di più il Wattaggio erogabile dai propri alimentatori. Antec è uno di quei brand che nell’ ultimo periodo sta facendo molto parlare di se, questo perchè è riuscita a introdurre in commercio molti prodotti interessanti, tra cui un alimentatore che in versione Speciale è stato rilasciato solo ad alcuni Overclocker di fama mondiale con il quale hanno ottenuto risultati degni di nota. Nel frattempo ha anche rilasciato una versione Retail destinata al mercato e distinta dalla versione Speciale, che prende il nome di TPQ 1200 OC, dalla mancanza di due potenziometri che permettono la regolazione della velocità della Fan e del voltaggio sui rail da 12V e dalla presenza di due connettori in meno per il cablaggio modulare. Il modello Retail è stato chiamato TPQ 1200 EC e in questa recensione ve lo andremo a mostrare nella speranza di capire se le differenze dall’ OC sono solo quelle elencate, oppure se ce ne sono altre anche dal punto di vista delle Performance.
Il computer portatile è indubbiamente il PC più di voga in questo periodo, questo perchè la gente che lo utilizza per lavorare, o che ha la necessità di avere sempre con se un mezzo informatico che gli consenta di navigare, chattare e di passare il tempo in qualsiasi zona essa si trovi, sta aumentando sempre di più. Chiaramente tale aumento di richieste ha comportato anche uno sviluppo notevole nella progettazione di componenti esterni al notebook, come Hus USB di dimensioni compatte, o supporti dissipanti e ergonomici. In questa recensione andremo ad analizzare il CoolerMaster ErgoStand, un supporto per notebook davvero dalle caratteristiche interessanti, poichè oltre alla fan di dimensioni generose installata sul retro, è dotato di quattro porte USB e della possibilità di essere inclinato a discrezione dell’ utilizzatore in cinque differenti posizioni. Nelle prossime pagine ve lo andremo a mostrare meglio attraverso una carrellata di foto e alcuni test atti a stabilire l’ efficacia del dissipatore.
Aerocool è un brand taiwanese nato nel 2001 che fin da subito ha fatto parlare di se, poichè i suoi prodotti sono sempre stati rivolti ad un pubblico abbastanza esigente dal punto di vista dell’ areazione e dell’ estetica. Nel catalogo del produttore infatti troviamo moltissimi case dotati di features particolari, che li rendono ideali per gli amanti dell’ Overclock, grazie all’ adozione di ventole di dimensioni generose e di rheobus integrati, ma anche a tutti gli amanti del modding, poichè non è raro che tali Fan siano dotate di Led e che il case sia realizzato con un design molto particolare. In questa recensione andremo ad analizzare un cabinet appartenente alla serie PGS, ovvero alla serie Performance del brand, che racchiude al suo interno tutti i prodotti più particolari di Aerocool e destinati all’ utenza più esigente. Nello specifico il case analizzato è il modello RS-9 e nelle prossime pagine vi mostreremo come Aerocool abbia deciso di realizzarlo ed equipaggiarlo per far si che possa trovare spazio nel maggior numeri di case possibili, soprattutto in relazione ad un prezzo di vendita davvero concorrenziale
Arrivano dettagli quasi certi sulle nuove schede Geforce GTX 465. Le schede saranno basate sull’nVIDIA GTX 470 con soli 3 processing clusters abilitati contro i 4 del modello di partenza. Il numero di streaming multiprocessor passa da 14 a 11 mentre i core vanno da 448 a 352. La frequenza resta invariata a 607MHz così…
Con l’ aumento delle potenze in gioco la dissipazione dei componenti del PC sta diventando sempre più importante, poichè un componente ben dissipato non va in overheating e quindi non è soggetto a stress intensivo, fattore che riduce la possibilità di danni. La soluzione più banale per ovviare a questi problemi è la realizzazione di dissipatori sempre più efficienti e di dimensioni maggiori, ma questo non è sufficiente, poichè subentra un ulteriore problema, ovvero la realizzazione di Fan in grado di aumentare il quantitativo di aria spostata ma con la minor emissione acustica possibile. L’ emissione acustica è di fatti uno dei problemi più difficili da risolvere per un Fan Engineer, poichè è importantissimo studiare al meglio il calettamento delle pale così da riuscire a spostare grandi quantità d’ aria anche a bassi regimi di rotazione, e di diminuire i vortici turbolenti che si vengono a generare sulle estremità della medesima così da avere un flusso d’ aria poco turbolento e di conseguenza più efficiente. In questa recensione ci occuperemo di alcuni prodotti rilasciati sul mercato dal brand tedesco NoiseBlocker che è sicuramente uno dei miglior brand in commercio in grado di distribuire ventole efficienti ma ad un costo non eccessivamente alto.
Durante una conferenza pre-computex MSI ha presentato la sua tecnologia OC Genie che regola l’overclock in automatico nei processori Intel. Nelle diapositive hanno fatto la comparsa i nuovi processori della serie K: Core i7875K e Core i5 665K. I processori di questa serie hanno il moltiplicatore sbloccato e permettono margini di overclock più elevati del…